• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stalla

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono specifici i nomi di scuderia per i cavalli, di ovile per le pecore, di porcile per i suini ecc., anche se, quando si tratta di un ambiente singolo, e per uno o pochi animali, si dice spesso s. anche per cavalli, asini e muli, pecore e capre, maiali). Nelle s. per bovini, la s. a posta fissa è un ambiente rettangolare, separato dalla casa di abitazione. La più semplice serve da ricovero per pochi capi (fino a una decina): in essa gli animali sono affiancati su un’unica fila; davanti a essi, addossata al muro, è disposta la mangiatoia, che ha la stessa lunghezza della s.; lo spazio destinato a ogni animale, detto posta, generalmente non è delimitato e ha dimensioni di 1,20-1,30 m per 1,60-1,70 m. L’animale è vincolato al suo posto con vari tipi di attacchi, che gli permettono i movimenti indispensabili per mangiare e per sdraiarsi (il bordo verso l’animale è alto sul pavimento della posta 10-20 cm). Il pavimento delle poste è di battuto di cemento o coperto con materassino in gomma. Posteriormente corre una cunetta che raccoglie le deiezioni solide e liquide e le acque di lavaggio e le convoglia verso l’estremità della s., ove si raccolgono in un apposito bottino o in una letamaia. Le porte di accesso, generalmente due, sono sui lati corti in corrispondenza della corsia di servizio; le finestre hanno superficie di 1/12 rispetto al pavimento, soglia ad altezza di 1,80-2,00 m sul piano delle poste, dotate di sportelli a vetri con apertura a vasistas e cerniere in basso, in modo da impedire la formazione di correnti d’aria sul dorso degli animali. Per un numero di animali superiore a una diecina, la s. si raddoppia in larghezza e gli animali si dispongono in due file con disposizione groppa a groppa o testa a testa; quest’ultima disposizione è la più usata perché permette la distribuzione del foraggio nelle mangiatoie da un’unica corsia centrale di alimentazione. La cunetta può essere coperta con un grigliato: in questo caso l’asportazione delle deiezioni avviene per via liquida grazie a un sistema di ricircolo. Più frequentemente, poi, in cunetta è sistemato il trasportatore di letame, formato da una serie di palette trainate da una catena mossa da un motore: il letame viene così trascinato verso l’estremità della s. e versato nell’apposita fossa o letamaia. Anche il trasporto del foraggio può essere meccanizzato, mediante dispositivi a palette sistemate nella parte bassa della mangiatoia. La s. a stabulazione libera è fondata su un criterio di ricovero degli animali completamente diverso: gli animali sono liberi di muoversi entro appositi spazi dimensionati, disposti e attrezzati in modo adatto. Tali spazi sono (v. fig.): a) una corsia di foraggiamento disposta lungo il lato esterno della mangiatoia, ove passano i carri per la distribuzione del foraggio; b) una corsia di alimentazione; c) una zona di riposo, in prevalenza realizzata a cuccette, manufatti in calcestruzzo con dimensioni di m 2,50-2,60 in lunghezza e m 1,20-1,30 in larghezza, disposte in fila singola, doppia o tripla con i necessari passaggi e corsie di scorrimento tra le file; le cuccette ‘a cassonetto’ prevedono il riempimento con paglia o altri lettimi della zona su cui si corica l’animale; d) più corsie di scorrimento lungo cui si installano di solito le bacinelle per l’abbeverata; e) normalmente, un paddock, recinto scoperto annesso alla s.: gli spazi relativi sono o molto ridotti o addirittura mancanti in quanto le normative prescrivono che tutte le acque meteoriche che cadono sopra questi paddock vengano raccolte e stoccate perché si miscelano con le deiezioni degli animali.

La sala di mungitura è una struttura che necessariamente deve affiancarsi alle s. per vacche da latte dato che le operazioni di mungitura meccanica si devono svolgere in locali appositamente predisposti per questa importante operazione; tale sala comprende: f) una sala di attesa; g) la sala di mungitura vera e propria con sofisticate macchine per l’estrazione del latte dalla mammella della bovina e la cosiddetta fossa del mungitore, che è la sede operativa degli addetti all’operazione di mungitura; la disposizione degli animali ai lati della fossa del mungitore può essere parallela (sala a tandem), leggermente inclinata (sala a spina di pesce) o perpendicolare (sala a pettine); h) una sala latte in cui viene convogliato il latte appena munto che entra in appositi serbatoi dotati di sistema di refrigerazione.

Vedi anche
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... fieno Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole e accetto al bestiame. Il metodo di raccolta dei foraggi, che ne consente la conservazione ... latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • VASISTAS
  • SUINI
Vocabolario
stalla
stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, spec. bovini (per gli altri animali...
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali