• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La t. presuppone la pendenza di una controversia giudiziaria ovvero la possibilità di detta controversia, e cioè un conflitto (anche solo virtuale) tra le parti determinate. Quale mezzo diretto al fine della composizione del conflitto, è previsto che con le reciproche concessioni, in cui si realizza il meccanismo del procedimento transattivo, si possono creare, modificare o estinguere anche rapporti giuridici diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa o della contestazione fra le parti (t. novativa). In considerazione della sua natura, la t., potendo creare, modificare o estinguere rapporti giuridici, deve ritenersi contratto a titolo oneroso. I soggetti partecipanti alla t. debbono essere giuridicamente capaci di disporre dei diritti che formano oggetto della controversia: d’altra parte la t. è nulla se investe diritti, per loro natura, o espressa disposizione di legge, sottratti al potere dispositivo delle parti. La t. non è annullabile per errore di diritto, riguardante le questioni controverse; non è impugnabile per causa di lesione; è nulla se relativa a un contratto illecito. È invece annullabile se una delle parti era consapevole della temerarietà della pretesa; se è fatta relativamente a un titolo nullo; se fatta sulla base di documenti poi riconosciuti falsi; se si verifichi la scoperta di documenti occultati dall’altra parte; se fatta su lite già decisa con sentenza passata in giudicato della quale anche una sola delle parti non avesse notizia. L’inadempimento delle obbligazioni derivanti dalla t. non può provocare la risoluzione della t. stessa se i rapporti preesistenti, investiti dal contratto transattivo, debbano ritenersi estinti per novazione, purché la risolubilità non sia stata espressamente prevista dagli interessati.

Economia

Nel linguaggio tecnico-economico, qualsiasi operazione commerciale (vendita, affitto, prestito) che dà origine ad accreditamenti o addebitamenti registrati in partita doppia dai soggetti contraenti. Più in particolare, una t. comporta il trasferimento di valori economici (nella forma di beni, servizi, moneta, crediti o titoli in genere) anche quando questi sono acquistati o forniti senza corrispettivo economico (in quest’ultimo caso si parla di t. unilaterali). Le t. che non danno luogo a trasferimenti materiali di beni, come, per es., le rimesse o i redditi da fattori produttivi, prendono il nome di t. invisibili.

Psicologia

Concetto introdotto da J. Dewey e M. Bentley per indicare una forma di relazione che non presuppone, come già dati, i termini che la costituiscono. Nel modello transazionale, il processo conoscitivo non è caratterizzabile nei termini tradizionali di una relazione tra soggetto/oggetto, visto che sia la relazione sia i termini in gioco acquistano una precisa definizione in quanto mutualmente correlati fra loro (nel classico esempio di Dewey e Bentley non esistono né compratori né venditori di per sé al di fuori della relazione, t. commerciale, che li individua come tali). Un’applicazione originale delle idee deweyane è stata tentata in psicologia della percezione da un gruppo di studiosi americani (tra i principali A. Ames, H.A. Cantril, W.H. Ittelson, F.P. Kilpatrick). La percezione (quella visiva essenzialmente) è considerata come un processo in cui il soggetto non si limita a rispecchiare più o meno fedelmente una realtà esterna data, ma interviene attivamente a ‘costruire’ l’oggetto percepito. Analisi transazionale Teoria della personalità elaborata dallo psichiatra e psicanalista Eric Berne (Montréal 1910 - San Francisco 1970), basata sulla postulazione di tre diversi stati fondamentali dell’Io: Bambino (archeopsiche), Genitore (eteropsiche), Adulto (neopsiche), in relazione tra loro. Mentre l’analisi strutturale ha per oggetto i conflitti interni, l’analisi transazionale esamina i rapporti interpersonali (per t. s’intende il rapporto tra i vari stati o livelli di una persona e quelli di un’altra). Nella psicoterapia di gruppo, che si propone di portare il paziente al raggiungimento del controllo sociale attraverso varie fasi (analisi strutturale, analisi transazionale propriamente detta, analisi dei giochi, analisi del copione), i pazienti sperimentano le diverse t. possibili, giungendo a prendere coscienza dell’inadeguatezza alla realtà di scenari di vita personali fissati fin dall’infanzia.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • ANALISI TRANSAZIONALE
  • PARTITA DOPPIA
  • INADEMPIMENTO
  • PSICOTERAPIA
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
transazióne
transazione transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di un rapporto, su cui è sorta o sta per...
transigibilità
transigibilita transigibilità s. f. [der. di transigibile]. – Nel linguaggio giur., possibilità di essere oggetto di transazione: t. di un diritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali