• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cenozoica, era

Enciclopedia on line
  • Condividi

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, l’Oligocene, il Miocene e il Pliocene. Durante tale era lo sviluppo della fauna e della flora, la distribuzione dei mari e dei continenti e infine la differenziazione dei climi hanno assunto i lineamenti e le caratteristiche attuali. Nel contempo sono scomparsi o si sono fortemente ridotti i gruppi importanti di animali che avevano predominato nel Mesozoico, come la maggior parte degli ordini dei Rettili, quali i Dinosauri e gli Pterodattili, e, tra gli Invertebrati, le Ammoniti, Belemniti, Rudiste ecc. Le piante si sono evolute notevolmente attraverso una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari e delle Gimnosperme, tra le quali si sono però diffuse le Conifere di tipo più recente. Le Angiosperme, con il predominio di Dicotiledoni gamopetale, manifestano nell’era c. quella varietà e complessità di tipi che si conserva tuttora.

I Mammiferi timidamente apparsi nell’era precedente, fin dal Trias, con forme che si sono mantenute a un livello primitivo per tutto il Mesozoico, non andato oltre gli Aplacentati, presentano fin dall’inizio dell’era c. uno straordinario impulso evolutivo che si è attuato in due tempi. Nel primo con l’improvvisa apparizione di forme arcaiche placentate che si sono evolute ed estinte rapidamente (Creodonti, Condilartri, Pantodonti e Dinocerati) e nel secondo con forme che si possono considerare precorritrici delle faune attuali e che interessano tutti gli ordini dai Marsupiali fino ai Primati. Il grande sviluppo dei Mammiferi, congiunto alla loro vasta diffusione e grande variabilità nel tempo, ha fornito elementi preziosi per la cronologia, per cui l’era c. è stata definita ‘l’era dei Mammiferi’. Anche gli Uccelli perdono i caratteri di transizione delle faune mesozoiche e si evolvono sviluppandosi copiosamente verso tipi identici, come organizzazione, a quelli attuali mentre i Pesci non si differenziano essenzialmente dalle forme dell’era precedente. Per quanto riguarda gli Invertebrati, sono da notare la totale scomparsa di Ammoniti e Belemniti, il carattere moderno degli altri Molluschi, degli Echinodermi e dei Celenterati, e soprattutto la generale diffusione di Protozoi e particolarmente la fioritura di numerose famiglie di grandi Foraminiferi a struttura complessa (tra cui, Alveoline, Nummuliti, Orbitoididi), i quali assumono anche importanza litogenetica in quanto l’accumulo dei loro gusci ha determinato depositi di grande potenza ed estensione (calcari a nummuliti, ad alveoline ecc.). Il loro maggiore interesse però risiede nell’importanza stratigrafica rivestita da numerose specie e associazioni di specie. A questo riguardo molto importanti sono anche le microfaune pelagiche. Fauna e flora indicano un più deciso affermarsi della periodicità stagionale e una progressiva restrizione delle zone a clima tropicale, che però regna ancora in Europa.

Alterne fasi di emersione e sommersione marina caratterizzano le aree continentali durante l’era cenozoica. I mari dell’emisfero settentrionale, attraverso alterne vicende, si riducono nei limiti attuali, mentre altre zone, come il bacino anglo-parigino, sono soggette ancora a ripetute fluttuazioni del livello del mare. Nel resto dell’Europa, vaste zone sono invase solo tardivamente nell’Eocene superiore o anche nell’Oligocene. Nell’emisfero meridionale, invece, continua la frammentazione del continente di Gondvana iniziatasi nel Mesozoico, con la delimitazione dei continenti africano, indo-malese, australiano e sudamericano, i cui contorni alla fine dell’era, risultano poco diversi da quelli di oggi. L’emersione di vastissime regioni dell’emisfero boreale è direttamente collegata al grande ciclo orogenetico ‘alpino’. I primi annunci di questo ripiegamento si trovano già nell’era precedente in due regioni (Ande, Pirenei), ma è nell’era c. che i fenomeni di questo ciclo orogenetico si svolgono in tutta la loro grandiosa imponenza, portando alla formazione delle maggiori catene montuose dalle Alpi all’Himalaya, dall’Atlante alle Cordigliere americane. A tale risveglio dell’attività endogena si accompagnano le molteplici manifestazioni eruttive dell’era, fra le quali sono da segnalare quelle del Vicentino-Veronese, dei colli Euganei, della Sardegna nord-occidentale, della Germania centrale, della Provenza, dei Carpazi, dell’Africa orientale.

Vedi anche
Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. ● Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette superfici di discontinuità stratigrafica, al di sotto ... Oligocene In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle catene pirenaica e alpina; le fasi di sollevamento, nell’area alpina, furono accompagnate da manifestazioni ... Eocene Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.  ● All’inizio dell’Eocene la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa ... Paleocene In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il Paleocene ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. La distinzione e definizione del Paleocene hanno rappresentato a lungo un difficile ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • ERA CENOZOICA
  • COLLI EUGANEI
  • FORAMINIFERI
  • DICOTILEDONI
  • INVERTEBRATI
Altri risultati per cenozoica, era
  • cenozoico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cenozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora Cenozoico) Comp. del gr. kainós "nuovo" e -zoico] [GFS] Era c.: l'ultima era geologica della Terra, durata circa 65 milioni di anni (→ geocronologia) e comprendente Paleogene, Neogene e Quaternario; durante essa la fauna, la flora, il clima e i continenti hanno ...
  • CENOZOICA, ERA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, così denominata con allusione a un'antica triplice partizione della storia stessa o meglio ...
Vocabolario
cenożòico
cenozoico cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali