• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Editoria

legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta o copertina).

Nell’ambito della tecnica della l., dall’allestimento del volume all’applicazione della coperta, soprattutto quest’ultima assunse nei secoli interesse e valore artistico. Le prime l. apparvero tra 4° e 5° sec., quando il libro abbandonò gradualmente la forma di rotolo per assumere quella attuale di codice. La più antica fra quelle conservate è la coperta aurea dell’evangeliario donato da Teodolinda al duomo di Monza, adorna di cammei e gemme (7° sec.). L. ricchissime, vere opere di oreficeria, spesso per codici liturgici, sono diffuse in tutto il Medioevo: si ebbero l. con piatti lignei ricoperti di placche d’avorio scolpite, di rilievi d’oro e d’argento sbalzato con smalti, cammei, pietre preziose, nielli, di produzione iberno-sassone, carolingia, bizantina, romanica. Nel 12°-13° sec. le officine renane, mosane e limosine produssero l. con smalti. Dal 14° sec. l’uso del metallo divenne più limitato; si fecero preziose l. in stoffa, velluto, cuoio, spesso con guarnizioni metalliche. Le decorazioni delle l. in cuoio furono realizzate a intaglio (14°-15° sec., specie in Germania) e con impressione a freddo, tipo corrente nella l. europea del 15° secolo. Dopo il 1453 si diffondono anche in Italia le l. dette alla greca, semplici nell’ornato, con il dorso incollato e privo di nervature. Delle l. orientali, con ornati prevalentemente ‘rabeschi’, centri di produzione furono Herat e Samarcanda. Notevolissime le legature persiane del 16° sec., con dorature. In Occidente, la tecnica delle impressioni in oro, derivata dall’Oriente, penetrata in Italia (Napoli) alla metà del 15° sec., raggiunse mirabile sviluppo, specie a Venezia. Un tipo più sobrio di l. veneziana è quello aldino, con piatti in cartone e semplici ornati. Appare nella decorazione delle l. l’uso del cammeo, ricavato da forme di intagli antichi, che si diffonderà ampiamente (l. con inserite riproduzioni di medaglie, targhette ecc.). Nel 16° sec. in Italia l’arte della l. fiorisce soprattutto a Venezia e a Roma. Il tipo italiano del Rinascimento, introdotto in Francia da J. Grolier, vi ebbe sviluppo originale, specie con Enrico II. Intorno al 1550 si affermarono le officine lionesi. La Spagna seguì modelli italiani e francesi, introdotti in Germania solo verso il 1550. A Norimberga si fecero ancora notevoli l. in oreficeria. Tipicamente tedesche sono le l. in pelle bianca di scrofa, con fitte ornamentazioni figurate e leggende. In Inghilterra l. di tipo rinascimentale compaiono sotto Enrico VIII; si usarono anche l. in stoffa, ricamate. Nel 17° e 18° sec. la Francia tenne il primato nell’arte della l., caratterizzata dall’uso del marocchino rosso. Forme originali ebbero le l. britanniche (l. scozzesi con motivi floreali stilizzati, inizio del 18° sec.) e irlandesi. Nel 17° e 18° sec. furono usate anche l. metalliche a traforo su fondo di stoffa o velluto e l. a intarsi di cuoio di vario colore, o con smalti. Dopo le l. neoclassiche con motivi decorativi tratti dal repertorio classico, e le l. romantiche con ornati architettonici (l. a cattedrale), dalla seconda metà del 19° sec. l. di pregio si eseguirono in genere solo per amatori.

Medicina

Metodo di emostasi chirurgica, detto anche allacciatura, che si attua stringendo nel nodo di un filo (di seta, lino, nailon, catgut) un vaso sanguifero (arteria o vena). Si pratica nelle ferite che interessano i vasi per frenare l’emorragia, oppure per ottenere preventivamente un arresto della circolazione sanguigna in un territorio nel quale si debba praticare una

incisione.

Musica

Segno arcuato che prescrive l’esecuzione di un passo in legato, cioè senza sensibile interruzione dell’emissione del suono nel passaggio da una nota alla successiva; questa l. si dice di portamento.

Lo stesso segno, quando unisce due note della stessa altezza, indica che la seconda non deve essere ripetuta ma si prolunga il suono della prima; questa l. si dice di valore.

Tecnica

fig.

Unione di due cavi o anche di due parti di uno stesso cavo, realizzata avvolgendo attorno a essi, in modo vario ma regolare e uniforme, una cimetta sottile. Si ha l. piana quando le due parti che si legano sono affiancate, l. in croce quando invece esse s’incrociano (v. fig.). Tali l. si usano, in particolare, in marina, per es. per ottenere vari tipi di gasse.

Vedi anche
pergamena Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia, centro dell’Asia Minore dove si credeva che fosse stata inventata. L’uso ... paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... alfabeto Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato un valore ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ...
Indice
  • 1 Editoria
  • 2 Medicina
  • 3 Musica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • VASO SANGUIFERO
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
  • SAMARCANDA
Altri risultati per legatura
  • LEGATURA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o rigida, i c.d. piatti di legatura.La storia della l. ebbe inizio con quella del codex, forma di libro che si ...
  • LEGATURA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli di copertina. Storia. - È probabile che da quando il libro cessò di avere ...
Vocabolario
legatura
legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, stretta, lenta, mal fatta; l. doppia,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali