• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rugby

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.

Cenni storici

Il r. moderno nacque come sport studentesco nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. Ellis; qualche anno più tardi il reverendo Thomas Arnold, direttore del collegio, procedette a una prima codificazione delle regole di gioco, che nel 1861 cominciò a essere praticato su scala nazionale; nel 1871 fu fondata in Inghilterra la Rugby football union e fu definito il regolamento. Il r. si affermò rapidamente in Galles, Scozia e Irlanda; e dal 1880 anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r. sono l’Argentina, il Canada, l’Italia.

Il r. fece la sua apparizione in Italia nel 1910; nel 1928, fondata la Federazione italiana palla ovale, fu organizzato il primo campionato, e si svolsero quindi anche incontri internazionali (la nazionale di r. esordì nel 1929 contro la Spagna). La regione in cui il r. è maggiormente diffuso è il Veneto (in particolare nelle città di Padova, Treviso e Rovigo). Altri centri con importanti tradizioni sono Milano, Parma, L’Aquila, Roma e Napoli. Più di 25.000 sono i giocatori tesserati della Fererazione italiana r., distribuiti in circa 450 società.

A livello internazionale il principale organismo che regola e tutela la pratica e la diffusione del r. nel mondo è l’International r. football board (fondato nel 1886), che dal 1995 ha intrapreso, non senza contrasti, una politica di apertura all’attività professionistica.

Il campo e il pallone

Il terreno di gioco si compone di un rettangolo che non deve eccedere i 100 m di lunghezza e i 70 m di larghezza (fig. A). La linea che delimita il campo sui lati corti e su cui sorge la porta si chiama linea di meta. Oltre le linee di meta sono situate le due aree di meta, che non possono essere profonde più di 22 m e meno di 10 m. La linea che delimita questa zona verso l’esterno si chiama linea di pallone morto. Al centro delle due linee di meta sono situate le porte a forma di H; i due pali sono posti alla distanza di 5,6 m tra loro e hanno altezza minima di 3,4 m; la barra trasversale è posta a 3 m dal terreno. La linea di meta e i pali della porta sono parte integrante dell’area di meta e quindi idonei per la segnatura di una meta. Il campo è diviso in due metà in ciascuna delle quali a 10 m dalla linea mediana vi è la linea dei 10 metri (o dei 10, semplicemente); a 22 m dalla linea di meta vi è la linea dei 22; a 5 m dalla linea laterale vi è la linea dei 5.

Il pallone, di forma ovoidale (fig. B) e in cuoio o adeguato materiale sintetico, ha lunghezza 280-300 mm; circonferenza massima 760-790 mm; circonferenza minima 580-620 mm; peso 410-460 g.

Le regole

La partita si disputa in due tempi di 40 minuti ciascuno, con un intervallo di 5 minuti, ed è diretta da un arbitro e da due guardalinee. I punti si realizzano raggiungendo o superando con la palla la linea di meta avversaria o facendo passare con un calcio la palla al di sopra della sbarra orizzontale della porta; una meta vale 5 punti; una porta conseguita a seguito di una meta, mediante un tiro detto di trasformazione, 2 punti; una porta realizzata con un calcio libero o di punizione, o di rimbalzo, 3 punti.

Ogni squadra (di 15 giocatori, cambi previsti al massimo 7) è composta da un estremo, da 4 trequarti (2 ali e 2 centri), 2 mediani (di mischia e di apertura) e 8 avanti che costituiscono il pacchetto di mischia e si articolano su 3 linee: la prima linea è formata da 2 piloni e un tallonatore; la seconda da 2 piloni e la terza da 2 ali e un centro. Esistono varianti del gioco del r. con squadre di 7 o 13 giocatori, spesso professionisti, con regole simili, ma semplificate, allo scopo di rendere il gioco più veloce e spettacolare.

Le azioni di gioco (fig. C-D) sono impostate sui passaggi, che, con le mani, si possono effettuare soltanto all’indietro o lateralmente, mentre il passaggio con i piedi si può effettuare in avanti. Per eseguire il calcio di trasformazione il pallone viene piazzato a terra. Il calcio di rimbalzo (o drop) è un calcio dato da un giocatore che, in possesso del pallone, lo lascia cadere dalle mani sul terreno e lo calcia appena rimbalza. Il calcio piazzato è un calcio dato al pallone posto sul terreno. Il calcio al volo è quello dato dal giocatore in possesso del pallone lasciandolo cadere e colpendolo prima che tocchi terra. Il calcio libero può essere effettuato con un calcio piazzato, di rimbalzo o al volo.

Tra le azioni più caratteristiche di gioco, oltre alla mischia, che può essere ordinata (o chiusa) o spontanea (o aperta), è la rimessa laterale (touche). Quando la palla va fuori lateralmente e deve pertanto essere rimessa in gioco, gli avanti di entrambe le squadre si dispongono su 2 righe perpendicolari alla linea di rimessa laterale, sul punto da cui è avvenuta l’uscita. Un giocatore della squadra che non ha fatto uscire il pallone s’incarica di lanciarlo, alto, esattamente in mezzo alle due linee dei giocatori e possibilmente dove si trova il compagno di maggiore statura e agilità (saltatore). Gli altri avanti proteggono il saltatore in maniera che questi conquisti il pallone. Il placcaggio viene effettuato contro il giocatore in possesso della palla per impedirgli di avvicinare la linea di meta (può essere effettuato di fianco, di fronte, di dietro, in alto avvolgente, in basso alle caviglie). Non è ammesso arrestare l’avversario afferrandolo al collo. Per sfuggire al placcaggio, il giocatore che ha il pallone allontana o spinge via, con il braccio libero, l’avversario. Il passaggio (trasmissione di palla) viene effettuato con due mani; con una soltanto quando si esegue un lancio lungo.

Competizioni

In campo internazionale la manifestazione annuale di maggiore risonanza (nonché una delle più seguite in Italia) è il torneo delle Sei nazioni, a cui prendono parte Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda, Francia e Italia. Dal 1987 si disputa, con cadenza quadriennale, la Coppa del mondo; le edizioni disputate hanno visto il successo di Nuova Zelanda (1987, 2011 e 2015), Australia (1991 e 1999), Repubblica Sudafricana (1995, 2007, 2019 e 2023), Inghilterra (2003). Da segnalare anche il Tre Nazioni, torneo annuale (disputato per la prima volta nel 1996) cui partecipano Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica; nel 2011 è stato reso ufficiale l’ingresso dell’Argentina nella competizione (che prende così il nome di Rugby Championship, o Four Nations) a partire dal 2012.

Vedi anche
Sei nazioni Torneo di rugby, che si svolge annualmente, in cui si affrontano in un girone unico le squadre nazionali di Galles, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e (dal 2000) Italia. Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... William Miller Giornalista e storico inglese (Wigton, Cumberland, 1864 - Durban, Sudafrica, 1945). Corrispondente da Roma del Morning Post (1903-23), poi da Atene fino al 1937. Studioso del bizantinismo della Grecia franca e veneziana (The Latins in the Levant, 1908; Essays in the Latin Orient, 1921), della storia ... Australia
Indice
  • 1 Cenni storici
  • 2 Il campo e il pallone
  • 3 Le regole
  • 4 Competizioni
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • LINEA LATERALE
  • NUOVA ZELANDA
  • THOMAS ARNOLD
  • INGHILTERRA
Altri risultati per rugby
  • RUGBY
    Enciclopedia dello Sport (2006)
    Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica Grecia è documentata la pratica di giochi come l'epìskyros, nel quale i giocatori si dividevano in ...
  • rugby
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Lombardi Il possesso di una palla ovale Il rugby è uno sport di contatto, il cui regolamento prevede un certo livello di violenza fisica ma protegge i giocatori da infortuni gravi mediante restrizioni e penalità severe che limitano la violenza e le azioni scorrette Origine e diffusione Oscar ...
Vocabolario
beach-rugby
beach-rugby (beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato a Cesenatico. (Sicilia, 6 agosto...
rugby
rugby 〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale (o pallovale), sorto come sport studentesco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali