• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diploma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di un’abilitazione professionale. Nelle scuole secondarie si rilasciano d. di ammissione, di licenza. Nelle università e negli istituti superiori si rilasciano lauree o diplomi (la denominazione del titolo è fissata in relazione ai corsi seguiti).

Nell’antichità romana, erano indicati come d. certi documenti pubblici scritti su due tavolette di bronzo riunite a dittico, usati per salvacondotti o per congedi militari al termine del servizio. La denominazione tornò in uso nel Rinascimento per indicare i documenti solenni di sovrani o di pubbliche autorità.

La diplomatica è la scienza storica che studia i d. nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruire il processo di documentazione in tutte le sue fasi. Può studiare sia documenti originali sia le varie forme in cui il documento è pervenuto (copia, rinnovazione ecc.). Per valutare i caratteri degli atti originali, la diplomatica studia anche tutti quegli scritti (minute, registri ecc.) che hanno preceduto o seguito la preparazione del documento e quegli elementi connessi con la sua redazione (formulari, regole di cancelleria ecc.). I primi esempi di critica diplomatica si hanno nel giudizio pronunciato da F. Petrarca, su richiesta di Carlo IV (1361), circa la falsità di due pretesi documenti di Giulio Cesare e di Nerone, che avrebbero dovuto attestare l’indipendenza dell’Austria dall’Impero, e nella ben nota dissertazione di L. Valla sulla falsità della cosiddetta donazione di Costantino. La diplomatica come vera scienza nacque però con il De re diplomatica libri sex (Parigi 1681) del benedettino J. Mabillon, il quale fissò i criteri dell’esame diplomatico e di una classificazione dei documenti. Uno sviluppo ulteriore si ebbe nel 19° sec., quando molti documenti, perduto ormai il valore pratico come fonti di diritto a causa del cambiamento delle istituzioni avutosi in seguito alla Rivoluzione, furono studiati in sé con intento esclusivamente scientifico. Importante fu la fondazione a Parigi (1821) dell’École des Chartes, il cui maggiore rappresentante fu L.-V. Delisle, seguito da A. Giry e da A. de Boüard. Fra gli studiosi italiani, L. Schiaparelli illustrò magistralmente i d. dei re d’Italia.

La minuscola diplomatica è la scrittura adoperata dalle maggiori cancellerie europee (imperiali, regie e pontificie) per la stesura degli atti pubblici dal 9° al 12° sec. ed estesa fra l’11° e il 12° sec. anche alle cancellerie minori e ai notai. Di tipo carolino, posata nel ductus, alta e stretta nelle forme, assai simile alla contemporanea libraria, dalla quale si differenziava per la presenza di particolari vezzi cancellereschi (allungamento delle aste, occhielli ornati ecc.).

In editoria si chiama edizione diplomatica quella che riproduce scrupolosamente l’originale antico, manoscritto o codice, nella sua ortografia precisa, rispettando di esso tutti i particolari di forma come abbreviazioni, punteggiatura, ed eventuali errori di lettere e di spazieggiatura.

Vedi anche
università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ... Scuola normale superiore Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, ... istituto tecnico Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in 32 il numero delle ore di lezione settimanali. Gli insegnamenti comprendono una base culturale di carattere generale ... Università Università In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi generali fissati nella disciplina relativa agli ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • FONTI in Strumenti del sapere
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
Tag
  • DONAZIONE DI COSTANTINO
  • EDIZIONE DIPLOMATICA
  • GIULIO CESARE
  • RINASCIMENTO
  • PETRARCA
Vocabolario
diploma
diploma diplòma s. m. [dal lat. diploma -ătis, gr. δίπλωμα -ατος, propr. «scritto piegato in due», der. di διπλόω «raddoppiare»] (pl. -i). – 1. Nell’antichità romana, tipo di documento, scritto su due fogli di papiro, poi di pergamena o...
diplomare
diplomare v. tr. [dal fr. diplômer, retroformazione dall’agg. diplômé «diplomato», der. di diplôme «diploma»] (io diplòmo, ecc.). – Conferire un diploma scolastico (di maturità, abilitazione, licenza, ecc.): lo hanno, o è stato, diplomato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali