• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tatuaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. deriva da una parola tahitiana, tatau, che significa «incidere, decorare la pelle». Da un punto di vista tipologico si possono distinguere due macro categorie: il t. per cicatrici (➔ scarificazione) consiste in profonde incisioni nella pelle del corpo e del viso, con l’introduzione nella ferita di sostanze che ne ritardano la cicatrizzazione, aumentando il volume delle cicatrici stesse; il t. per puntura, molto diffuso in Polinesia, in Africa settentrionale e in India, si ottiene con introduzione nella ferita di una sostanza bluastra o d’altro colore. Spesso la definizione di t. è limitata a questa seconda categoria.

L’uso del t. era presente già nelle popolazioni preistoriche, come mostrano figure di creta neolitiche ritrovate in Portogallo, Russia, Romania, Macedonia ecc. che presentano sul corpo incisioni con motivi geometrici, interpretate dai paletnologi come una testimonianza dell’uso del tatuaggio. Allo stesso modo, alcuni corpi preistorici ritrovati parzialmente integri (come quello di Oetzli, l’uomo del Similaun) mostrano t., usati forse a fini medico-protettivi. Lo studio del t. presso le società viventi si è concentrato sulla forma dei t. e, soprattutto, sui significati locali che vengono attribuiti a questa pratica. Tale indagine risulta non sempre agevole perché, molto spesso, i missionari e i colonizzatori proibirono l’uso del t. alle società native. Considerato un marchio d’infamia, segno di primitività, espressione di una volontà di potenza dell’uomo che stravolge il corpo ‘naturale’ creato da Dio e ancora connesso a riti e credenze ‘sataniche’, il t. fu spesso proibito e oggetto di sanzioni (è il caso per es. di Tahiti e di gran parte della Polinesia). Dopo che alla fine del 20° sec. la moda del t. è tornata ad affermarsi nel mondo occidentale, altre popolazioni – come gli stessi Polinesiani – sono tornate a riappropriarsi di tale pratica.

In generale le indagini etnografiche mostrano che il t. era o è praticato: a) per ragioni estetiche, di abbellimento del corpo. In molte società polinesiane un corpo ‘bello’ era inevitabilmente un corpo tatuato. Allo stesso modo, nelle culture giovanili contemporanee, la motivazione estetica pare essere molto forte; b) a fini apotropaici, per proteggersi da malattie, epidemie, contagi. Gli Andamanesi si tatuavano contro le malattie, gli Ainu in caso di epidemie, gli Yuin prima di un combattimento; c) per segnare l’appartenenza a un gruppo: il t. può indicare la spettanza a un clan (per es., tra i Maori), a una classe di età, a un’etnia, a una società segreta; d) per segnare differenze di status e prestigio. Tra i Maori esistevano specialisti del t. e tanto più elevato era il rango tanto più elaborati erano i tatuaggi. Non sempre tuttavia la presenza di t. indica superiorità di status: tra gli Ashanti del Ghana il t. indicava una origine servile; e) per segnare differenze di genere: in alcune società polinesiane solo gli uomini potevano essere tatuati.

Qualunque sia la sua funzione, il t. è una forma d’arte e di comunicazione, al pari dell’abbigliamento e di altre forme di decorazione del corpo. I suoi significati possono essere estremamente variegati e cangianti: nelle culture giovanili dell’Occidente il t. è stato prima segno di protesta e di devianza per divenire in seguito moda e riproduzione di modelli altamente stereotipati. In molte società polinesiane, il t. è stato recuperato di recente quale segno di protesta contro l’arroganza dei colonizzatori occidentali. Paradossalmente, mentre nelle culture giovanili dominano oggi i disegni etnici, le popolazioni polinesiane hanno adottato simboli cristiani quali la croce, il sacro cuore ecc. medicina È comprovato che la pratica del t. comporta rischi di infezioni virali (virus dell’AIDS e dell’epatite) e batteriche, che si possono instaurare sia durante il t. sia nella successiva fase di guarigione crostosa. Vanno inoltre considerate le complicanze dermatologiche, quali le dermatiti allergiche da ipersensibilità ai componenti dei coloranti e la possibilità di esiti cicatriziali ipertrofici e di cheloidi.

Il successo del t. nel mondo attuale è controbilanciato dalla forte richiesta di eliminare le decorazioni ottenute o per motivi di carattere estetico o psicologico o per indicazioni mediche dovute alle varie possibili complicanze. I metodi di rimozione sono di natura chimica (salabrasione, peeling, t. aggiuntivo), chirurgica (dermoabrasione, curettage, escissione), fisica (elettrofolgorazione, coagulazione con l’infrarosso, crioterapia, terapia laser).

Vedi anche
scarificazione antropologia Tipo di tatuaggio a cicatrici, ottenuto incidendo profondamente la pelle con lame metalliche, o con pietre o conchiglie taglienti, e introducendo nella ferita sostanze che ne ritardano la rimarginazione e ne aumentano il volume. Praticata a scopo ornamentale, era talora legata a cerimonie ... Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • IPERSENSIBILITÀ
  • SCARIFICAZIONE
  • ANTROPOLOGIA
  • PALETNOLOGI
  • PORTOGALLO
Altri risultati per tatuaggio
  • tatuaggio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Adriano Favole Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una grande importanza in altre culture: poteva infatti indicare l’ingresso nell’età adulta, il rango dell’individuo, ...
  • Tatuaggio
    Universo del Corpo (2000)
    Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti secondo le linee di un disegno; quando le ferite causate dall'operazione si cicatrizzano, i pigmenti danno ...
  • TATUAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal linguaggio di Tahiti (tatau, trascritto da J. Cook in inglese tattow) e variamente passato nelle lingue europee ...
Vocabolario
tatüàggio
tatuaggio tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione sotto la cute di sostanze...
dermatoconiòṡi
dermatoconiosi dermatoconiòṡi s. f. [comp. di dermato-, conio- e del suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, tatuaggio da cause accidentali o professionali che si osserva talora nei fochisti, negli scalpellini, nei minatori e negli operai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali