• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emulsione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.

Chimica

L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa o discontinua e fase disperdente o continua. La stabilità di un’e. (cioè la tendenza dei globuli dispersi a non riunirsi fra loro e raccogliersi in superficie o al fondo) dipende da numerosi fattori quali la grandezza delle particelle, la differenza di densità delle due fasi, la temperatura e l’agitazione durante la preparazione, ma soprattutto dalla natura e quantità di un agente stabilizzante, detto emulsionante, che modifica le proprietà chimico-fisiche della superficie di separazione tra i due liquidi abbassandone la tensione interfacciale. Un’e. di solito è torbida, opaca, translucida od opalescente, perché diverso è l’indice di rifrazione dei liquidi delle due fasi; però, se essi si eguagliano, si hanno e. trasparenti. Esempi di e. sono offerti da molti alimenti (latte, burro, maionese), cosmetici (creme, lozioni, unguenti), medicamenti (e. di olio di fegato di merluzzo), detersivi, insetticidi, erbicidi, lubrificanti, vernici, lacche, resine, bitumi. Si usano e. nel lavaggio a secco dei tessuti, nella impermeabilizzazione dei tessuti, nel trattamento del cuoio e nella lavorazione dei metalli. Particolarmente importante per la sua rapidità è il processo di polimerizzazione in emulsione. E. stabili possono essere ottenute con vari accorgimenti, in particolare l’agitazione, lo spruzzamento e le oscillazioni. Si ha la rottura di un’e. quando le particelle disperse iniziano a riunirsi; aderendo fra loro danno luogo a una fase continua o anche a grossi grumi, che si raccolgono in superficie o al fondo a seconda della loro densità. Questa rottura, anche piuttosto rapida, di una e. può essere in molti casi desiderabile e si può realizzare con mezzi meccanici, chimici, elettrostatici che in genere distruggono o neutralizzano l’azione dell’agente emulsionante. Così, per es., acqua e petrolio formano, all’atto dell’estrazione dai giacimenti, una e. che occorre rompere quando si vuole sottoporre il petrolio a lavorazione; analogamente, la gomma naturale è presente sotto forma di e. nel latice. Tale stabilità viene mantenuta durante il trasporto fino ai posti di lavorazione dove l’e. viene rotta per consentire la separazione della gomma (➔) dal liquido residuo.

Per la preparazione di e. si usano dispositivi detti emulsionatori (o emulsori), atti a produrre una e. stabile disperdendo una fase in un’altra, sotto forma di particelle minute, così da limitarne la coalescenza e quindi la rottura dell’emulsione. La scelta del tipo di emulsionatore dipende dalla natura delle sostanze da emulsionare, dalla facilità con la quale esse si possono disperdere, dalla presenza di un agente emulsionante e dalla sua efficacia, dal grado di stabilità dell’e. ecc. Per sostanze facili da disperdere può bastare un agitatore (a palette, a elica ecc.) azionato da un motore veloce. Efficiente è il mulino colloidale, costituito da un rotore (a cono, disco, cilindro, ecc.), che ruota a grande velocità entro uno statore quasi a contatto delle pareti di quest’ultimo.

Fotografia

Si chiama e. lo strato, o gli strati sovrapposti, di gelatina sensibile alla luce, che vengono deposti sopra un supporto di vetro, carta, triacetato di poliestere ecc., per costituire lastre, pellicole o carte fotografiche. L’e. è costituita prevalentemente da cristalli microscopici di alogenuro d’argento fatti precipitare, a temperatura fissata, in una soluzione di gelatina in cui è presente bromuro di ammonio o cloruri di collodio. La luce agisce sull’e. formando un’immagine latente sviluppabile. Per accrescere la sensibilità della luce propria degli alogenuri d’argento, il prodotto viene fatto maturare in due fasi distinte: prima nella fase fisica di Ostwald e successivamente, dopo lavaggio e rifusione, in una seconda fase onde facilitare la formazione di germi di solfuro di argento nei granuli di bromuro. Quanto maggiori sono le dimensioni del granulo, tanto più facile è la cattura del fotone. Di conseguenza, la sensibilità dell’e. aumenta con la grana dell’immagine. Perciò i granuli delle e. alto-sensibili negative hanno i granuli di forma tabulare (e. tabulari piatte), offrendo così una più ampia superficie per la cattura del fotone. All’atto dello sviluppo i granuli riprendono la tradizionale natura cristalliforme. Sugli alogenuri d’argento agiscono soltanto radiazioni di lunghezza d’onda inferiore ai 540 nm; affinché intervengano anche le altre radiazioni dello spettro visibile occorre trattare l’e. con particolari sostanze coloranti (sensibilizzatori). Dal 1883, a opera di H.W. Vogel, sono nate così le e. isocromatiche, ortocromatiche e, infine, pancromatiche, con sensibilità equilibrata a tutto lo spettro.

Le e. di materiale fotosensibile destinato alla fotocomposizione e ai processi fotomeccanici di preparazione delle forme da stampa non sono sensibilizzate ai diversi colori, perché la selezione dei colori viene operata in modo da ottenere negativi o positivi in bianco e nero; la ricostruzione dei colori è ottenuta per stampe successive sullo stesso foglio, ciascuna con un inchiostro colorato.

Tecnica

E. di bitume (e. bituminose). Sono largamente impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per trattamenti superficiali a freddo, sia per preparare pietrischetti bituminati. La percentuale di bitume si aggira intorno al 50%. Come sostanze emulsionanti si impiegano saponi alcalini.

Vedi anche
dispersione chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente anche una sostanza aggiunta a una sospensione per favorire la dispersione delle singole, finissime ... detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... bitume Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali bitume si ritrovano in ... vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. 1. Componenti I componenti base delle vernice sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • GOMMA NATURALE
  • INSETTICIDI
  • TEMPERATURA
  • POLIESTERE
Altri risultati per emulsione
  • emulsione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa o discontinua e fase disperdente o continua. Esempi di e. sono offerti da molti alimenti (latte, burro, maionese), ...
  • emulsioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Simone Gelosa Dispersioni colloidali di piccole goccioline di un liquido (fase dispersa) in un altro liquido non miscibile al primo (fase disperdente). La stabilità chimico-fisica delle emulsioni dipende fondamentalmente da tre fattori: la temperatura alla quale si trovano; la presenza di tensioattivi; ...
  • emulsione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    emulsióne [Der. del part. pass. emulsus del lat. emulgere "smungere"] [CHF] Dispersione di minute goccioline di un liquido o di particelle di un solido (fase dispersa) entro un altro liquido (fase disperdente) nel quale esse siano insolubili, ottenuta per energico rimescolamento (→ emulsionatore); è ...
  • EMULSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero avere dimensioni colloidali (10-6 ÷ 10-7 cm.) (v. colloidi), ma vengono ordinariamente denominate ...
Vocabolario
emulsióne
emulsione emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionare
emulsionare v. tr. [dal fr. émulsionner; v. emulsione] (io emulsióno, ecc.). – Ridurre a emulsione. ◆ Part. pres. emulsionante, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali