• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo m3)

Accanto al m. si usano nella pratica suoi multipli (decametro, ettometro, kilometro ecc.) e sottomultipli (decimetro, centimetro, millimetro, micron ecc.).

Nei sistemi di unità di misura nei quali il m. è l’unità di misura di lunghezza, esso interviene a costituire, con altre unità, l’unità di misura di varie grandezze derivate: in particolare, nel SI, il m. al secondo (m/s) è unità di misura della velocità; il volt a m. (V/m) è unità di misura dell’intensità del campo elettrico ecc.

fig.

L’originaria definizione del m. come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre si ricollega al rapporto (1791) di una commissione (di cui facevano parte C. Borda, A. Condorcet, G.-L. Lagrange, P.-S. Laplace, G. Monge) costituita dall’Accademia francese delle scienze, su incarico dell’Assemblea Costituente, allo scopo di stabilire un’unità di misura universale delle lunghezze. Successivamente (1793, J. Fortin) fu realizzato un campione, costituito da una sbarra di platino a sezione rettangolare, con lati rispettivamente di 4 e 25 mm, di lunghezza, misurata tra le facce estreme a 0 °C, uguale a 1 m secondo la precedente definizione. A questa definizione fu sostituita (1875, Commissione internazionale del metro, Parigi) la seguente, del tutto convenzionale: il m. è la distanza tra due tratti paralleli e segnati A e B (v. fig.) su una faccia di una certa sbarra di platino-iridio tenuta alla temperatura di 0 °C; la sezione della sbarra, a forma di X, fu studiata in modo che la distanza suddetta non risentisse in misura sensibile di eventuali inflessioni della sbarra medesima. Tale campione, detto m. campione o m. degli archivi, è conservato dal 1889 presso il Bureau international des poids et mesures di Sèvres; esso è in realtà di 0,2288 mm più corto della quarantamilionesima parte del meridiano terrestre valutato sull’ellissoide di Hayford.

A partire dal m. campione, furono realizzati campioni secondari che vennero distribuiti agli uffici competenti dei vari paesi; detti campioni possono differire di circa 1 μm dal m. degli archivi. In seguito, essendosi rilevata per il m. campione una lunghezza pari a 1.553.164,13 λ0, ove λ0 è la lunghezza d’onda nell’aria secca (a 15 °C, 760 mm di mercurio, 0,03% di CO2) della riga rossa dello spettro del cadmio, e stante la facilità di produzione della luce rossa del cadmio e la precisione ottenibile nella misurazione di λ0 con il metodo interferometrico, si convenne (7a Conferenza internazionale sui pesi e misure, 1927) di assumere la suddetta lunghezza come definizione stessa del m., cui fu così restituito il carattere di unità naturale.

Successivamente (11a Conferenza internazionale sui pesi e misure, 1960) si è adottata come definizione di m. la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d’onda, misurate nel vuoto, della radiazione emessa nella transizione dal livello 2p10 al livello 5d5 (riga arancione) del cripto 86; tale definizione consente di riprodurre il m. con errore di una parte su 108 e di trasferirlo poi a campioni materiali, mediante comparatori utilizzanti il metodo interferenziale, con errori di poco superiori; tali campioni sono a loro volta usati nella taratura (o verifica) dei m., o regoli, intesi come strumenti di misurazione. Esigenze manifestatesi in vari campi richiedono precisioni crescenti nella produzione nonché nel trasferimento del m., il che è possibile mediante radiazioni di elevata coerenza quali quelle laser; per queste ragioni la 17a Conferenza internazionale sui pesi e misure (1983) ha dato una nuova definizione di m.: m. è lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 s; in questa definizione si assume pertanto un valore standard della velocità della luce (299.792.458 m/s), e non si specifica esplicitamente la radiazione da utilizzare per realizzare il campione di m.; dalla definizione discende però che della radiazione si può misurare la frequenza (il che è possibile con precisione maggiore che non per la lunghezza d’onda) e calcolarne poi la lunghezza d’onda; in pratica, utilizzando le radiazioni emesse da laser a elio-neon asserviti su righe di assorbimento saturo dello iodio o del metano si commettono nella riproduzione del m., sempre con comparatori interferenziali, errori di circa una parte su 109. Il sistema metrico decimale è il sistema di misura che ha per base il metro (➔ unità).

Vedi anche
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ... corazzata Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una ... Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi di t. sono usati in chirurgia e in odontoiatria. Medicina In chirurgia, ...
Categorie
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES
  • ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE
  • SISTEMA METRICO DECIMALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • LUNGHEZZA D’ONDA
Altri risultati per metro
  • metro
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    metro nel Sistema Internazionale, unità di misura della lunghezza, indicata con il simbolo m. È definita come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 secondi; in origine fu determinato come quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. Con i simboli ...
  • metro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per valutare qualcosa. ◆ [MTR] (a) Unità di misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali ...
  • METRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (gr. μέτρον "misura") Unità di misura di lunghezza nel sistema metrico decimale (v. metrici, sistemi).
Vocabolario
métro
metro métro ‹metró› s. m., fr. – Accorciamento di (chemin de fer) métropolitain «ferrovia metropolitana». Anche italianizzato in metrò.
metrò
metro metrò s. m. – Forma italianizzata del fr. métro (v.): scendiamo nella ferrovia sotterranea, nel famoso e famigerato metrò di Mosca (Quarantotti Gambini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali