• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calzatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.

Cenni storici

L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono i sandali; nelle regioni settentrionali e orientali dell’Africa la cultura arabo-islamica ha introdotto la pantofola o lo stivale di cuoio morbido, entrambi diffusi nell’Asia sudoccidentale. L’Asia centrale e settentrionale ha come c. tipica lo stivale, di cuoio, di feltro o di pelliccia, diffuso dai Mongoli fino in Cina, ove la c. prevalente è il sandalo per lo più di paglia. Lo zoccolo ad assicella sollevata dal suolo s’incontra dal Giappone all’Indonesia e all’India, e giunge in Africa orientale. L’America precolombiana conosceva il mocassino e il sandalo-ghetta nelle regioni settentrionali, e particolari tipi di sandali nel Messico, nella regione andina e in qualche parte dell’Amazzonia.

Nei secoli le c. hanno subito variazioni soprattutto per punte e tacchi. Caratteristiche la punta sottile, ricurva e assai lunga di c. turche del 12° sec., diffusa poi in Europa, quella larga, a ‘zampa d’orso’ o a intagli nel Rinascimento, quella quadrata del 17° secolo. I tacchi, dalla metà del 19° sec. più d’uso femminile, erano già noti ai macellai d’Egitto, per non sporcarsi col sangue che colava a terra, e ai Mongoli per cavalcare; tuttavia non erano solo funzionali: nei sec. 17°-18° tacchi rossi erano appannaggio dei nobili francesi, che si distinguevano socialmente con l’alta statura; scomparvero con la Rivoluzione. C. femminili stravaganti furono le cioppine veneziane del Rinascimento, molto alte con ‘suole’ di cuoio anche di un metro, e le pantofole cinesi con tacco a piedistallo al centro della suola, che impedivano alla donna di camminare da sola. Dai costumi popolari derivano il mocassino indiano con suola rialzata e cucita alla mostrina che copre il dorso del piede; le espadrillas spagnole, di tela con suola di paglia intrecciata; i sandali infradito, derivati dagli zori orientali. Se un paio di c. su misura può richiedere sei mesi di lavorazione, un modello di produzione industriale (solo dal 19° sec. in USA si diversifica il piede destro dal sinistro) non richiede meno di cento operazioni: tuttavia l’industria ha ridotto la demarcazione fra c. comode ma grossolane dei ceti bassi e c. preziose, anche se meno funzionali, delle classi elevate.

Industria calzaturiera

Il materiale di più antico uso per la confezione delle c. è il pellame, inizialmente usato allo stato grezzo, poi conciato al fumo e quindi, col passare del tempo e l’affinamento dell’arte della conservazione, trattato con metodi sempre più validi di concia: concia vegetale con impiego di estratti tannici, concia all’olio detta anche scamosciatura; concia all’allume, sistema molto antico ma usato ancor oggi se è richiesta morbidezza ed elasticità. Nel 20° sec. ha assunto importanza determinante la concia minerale, basata sull’impiego di solfato basico di cromo. Altro materiale derivante dalla concia del pellame è il cuoio, solitamente usato per realizzare le suole. Numerosissimi altri materiali sono usati per le c. o, comunque, nel settore calzaturiero, quali tessuti per la tomaia esterna, succedanei del cuoio ecc.

Con la produzione in serie è praticamente scomparsa la confezione di c. su misura. Gli stilisti dell’azienda calzaturiera decidono la linea in funzione della moda e delle indicazioni del settore commerciale e realizzano il prototipo di una forma in legno sulla quale fanno tutte le modifiche necessarie. Il ciclo di lavorazione si sviluppa poi in varie sezioni, a ciascuna delle quali corrisponde un vero e proprio comparto produttivo: il taglio; la preparazione alla giunteria, dove una persona addetta al controllo verifica la rispondenza fra bolla di lavorazione e pezzi ricevuti dal taglio; la giunteria, dove vengono eseguite tutte le operazioni di orlatura, aggiuntatura di tutte le parti componenti fino ad avere la tomaia finita; il montaggio; il finissaggio. Rimane il controllo finale della qualità, per evitare che possano uscire dal finissaggio articoli con difetti. Negli ultimi decenni l’industria calzaturiera, e in particolare quella italiana, ha fatto progressi eccezionali per quanto riguarda la meccanizzazione e il perfezionamento delle tecnologie costruttive. Ciononostante esistono ancora ampi spazi che debbono essere coperti dall’automazione, specialmente per quanto riguarda le c. tradizionali in pelle e cuoio, nel quale segmento l’Italia occupa il primo posto nel mondo occidentale.

L’origine dell’industria calzaturiera italiana risale alla fine del 19° secolo con l’introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo industriale ebbe inizio nel 1898, ma solo nella seconda metà del 20° sec. l’Italia è giunta ai vertici mondiali, divenendo il maggior produttore del mondo di c. pregiate. Ancora oggi, nonostante la concorrenza rappresentata dai paesi asiatici, l’industria delle c. occupa un posto di importanza primaria fra i settori produttivi italiani. Le ragioni di questo successo sono da attribuire a diversi fattori, fra i quali la moda, che pone il ‘made in Italy’ all’avanguardia, la tradizionale accuratezza delle lavorazioni e l’adozione di materie prime pregiate.

Vedi anche
sandalo Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le dita e il tallone. ● È una forma assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) ... concia agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. ● In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si aggiungono alcol, sifone e cotto, per portarlo al giusto ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • INDUSTRIA CALZATURIERA
  • AMERICA PRECOLOMBIANA
  • AZIENDA CALZATURIERA
  • ASIA SUDOCCIDENTALE
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per calzatura
  • calzature
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Vestiti per i piedi Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più svariati, a cominciare da quelli naturali: pellame e cuoio, tessuto, legno, sughero e gomma. Le calzature possono ...
  • CALZATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 485) L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo industriale ebbe inizio nel 1898, quando L. Voltan allestì a Stra la prima fabbrica interamente meccanizzata. L'industria ...
  • CALZATURA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento. Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, per condizioni soprattutto climatiche, può dirsi meno diffuso che altrove, e ristretto talvolta, ...
Vocabolario
calzatura
calzatura s. f. [der. di calzare2]. – Tutto ciò che serve a rivestire il piede e la gamba; usato per lo più al plur., per indicare qualsiasi tipo di scarpe in quanto oggetto di commercio: negozio di calzature.
calzaturière
calzaturiere calzaturière s. m. [der. di calzatura]. – Fabbricante o commerciante di calzature.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali