• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

siluro

Enciclopedia on line
  • Condividi

siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici.

L’impiego del s., inizialmente previsto da parte di navi leggere di superficie (siluranti), ha trovato in seguito la sua piattaforma più congeniale nel sommergibile (➔), di cui costituisce l’arma principale (eccetto il caso dei sommergibili lanciamissili nucleari). I s. moderni possono essere lanciati anche da velivoli o missili.

S. leggeri e pesanti

I s. moderni, impiegabili contro navi di superficie, ma prevalentemente contro sommergibili, si suddividono genericamente in s. leggeri e s. pesanti. I primi (massa di 250-300 kg, lunghezza intorno ai 3 m, carica esplosiva sui 30 kg), vengono impiegati da mezzi aerei che li sganciano in vicinanza del bersaglio, contro il quale si dirigono guidati dalla loro testa autocercante. La localizzazione del bersaglio può essere effettuata dagli aerei stessi o da altre unità. Dotati di autonomia limitata, i s. possono essere lanciati contro il bersaglio anche da missili, dei quali costituiscono la testata. Le teste autocercanti possono essere di tipo attivo, passivo o combinato, con possibilità di passaggio da un modo di ricerca all’altro. I modelli più noti sono i tipi MK 50 statunitense e MU-90 franco-italiano, adottati anche da numerose altre marine. I miglioramenti apportati ai s. di questa categoria hanno consentito una maggiore autonomia, velocità superiori per metterli in grado di colpire anche i veloci mezzi a propulsione nucleare, e, soprattutto, sistemi di guida molto sofisticati, idonei alla scoperta dei bersagli anche nelle acque poco profonde, normalmente ricche di rumore ambientale.

I s. pesanti (massa fino a 1800 kg, lunghezza circa 6 m, carica esplosiva intorno ai 50 kg, propulsione con motore a combustione di miscele gassose) sono progettati per il prevalente impiego da sommergibili contro sommergibili, ma anche contro navi di superficie. Sono del tipo filoguidato (è prevista, nei progetti più avanzati, la sostituzione del filo di rame con fibre ottiche), per cui è necessario disporre sulla unità lanciante di un complesso di apparecchiature idoneo a presentare con continuità su un tavolo di tracciamento la posizione del s. e del bersaglio e a risolvere i problemi connessi alla guida dell’arma fino all’impatto sul bersaglio. Tutto questo avviene a quote sempre più profonde, per distanze e velocità del bersaglio sempre maggiori, e con possibili e variate manovre evasive di quest’ultimo. Per gli impieghi antinave, i s. pesanti adottano sensori che li rendono capaci di risalire la scia lasciata dalle unità di superficie e di colpire il bersaglio da poppa.

Propulsione e propellenti

In dipendenza del modo con cui l’energia accumulata viene trasformata in potenza propulsiva, si distinguono due tipi principali di s.: a combustione ed elettrico. Nel s. a combustione il moto è ottenuto mediante macchine motrici alimentate con i gas prodotti dalla combustione in apposita camera, detta riscaldatore dell’aria, di un combustibile (petrolio, alcol, benzina) e di un comburente (aria, ossigeno, acqua ossigenata). Nel siluro MK 50 a combustione, con velocità massima di oltre 55 nodi, il motore, a ciclo chiuso, è costituito da una turbina a vapore surriscaldato, il quale, a valle della turbina, viene condensato; l’acqua ottenuta viene rimessa in ciclo. I congegni per la regolazione della profondità e della direzione sono costituiti dal piatto idrostatico e dal pendolo, che manovrano i timoni orizzontali, e dal guidasiluri, che manovra i timoni verticali, mediante servomotori ad aria compressa. I gas di scarico dei s. a combustione producono una scia molto visibile che permetteva spesso all’unità attaccata di evitare l’impatto con il s. e, nel caso di lancio da sommergibile, di risalire con buona approssimazione alla posizione del mezzo subacqueo attaccante. Solo con il passaggio alla propulsione elettrica si è ottenuta l’eliminazione di tale inconveniente.

Nel s. elettrico le eliche sono azionate, tramite un riduttore, da un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori sistemate nel compartimento centrale. I s. elettrici, oltre a essere normalmente più silenziosi, sono anche più economici poiché possono essere ricaricati dopo i lanci d’addestramento. Il primo e più noto s. elettrico, realizzato dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, era caratterizzato dalla sigla G7 (tipo G, lunghezza 7 m), aveva una velocità di circa 30 nodi, per corse di 3000-5000 m.

La tradizionale distinzione fra s. a combustione e s. elettrici è ancora valida, in funzione delle diverse esigenze delle varie marine. Il britannico Spearfish è un s. molto veloce, propulso da una turbina a gas capace di fargli superare i 60 nodi (≃110 km/h); tale velocità, considerata necessaria contro i battelli particolarmente veloci, riduce tuttavia la capacità della testa acustica di scoprire il bersaglio. Il modello statunitense MK 48, anch’esso a combustione, è stato continuamente migliorato negli anni, per introdurre la capacità di colpire bersagli in ambiente litoraneo. Il tedesco DM2 A/4 rappresenta una evoluzione dei precedenti DM2 A/3, con nuove batterie elettriche e sistema di guida a fibre ottiche. L’italiano Black Shark, sviluppato con la Francia, rappresenta probabilmente il più potente s. pesante a propulsione elettrica. Le batterie Al-AgO (alluminio-ossido d’argento) consentono velocità superiori ai 50 nodi (≃90 km/h), mentre una testa sonar multifrequenza permette raggi di acquisizione dei bersagli di diversi kilometri. Le informazioni raccolte dalla testa del s. possono essere trasmesse al sottomarino mediante un lungo cavo in fibre ottiche che rende di fatto il s. un sensore remoto del battello.

S. umani Nome con cui sono indicati i combattenti volontari che, con apparecchi guidati da una o due persone, in affioramento (Prima guerra mondiale: il s. di G.R. Rossetti e R. Paolucci), o sott’acqua (Seconda guerra mondiale: i cosiddetti maiali), lanciavano una carica esplosiva da breve distanza contro la nave nemica o la portavano ad aderire alla sua carena, allontanandosi prima dello scoppio a tempo della carica stessa.

Vedi anche
sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... lanciasiluri Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I lanciasiluri sopracquei (v. fig.) sono costituiti da un tubo con il fondo apribile per l’introduzione del siluro, congegnato in modo da permettere la regolazione dell’arma nel tubo stesso e da provocare, al momento del lancio, l’apertura ... subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua. medicina Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione dell’uomo in acqua, in rapporto alle diverse variabili ambientali: densità, pressione, temperatura, conducibilità ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MOTORE ELETTRICO
  • FIBRE OTTICHE
  • SOMMERGIBILE
  • FRANCIA
Altri risultati per siluro
  • torpedine
    Enciclopedia on line
    scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo siluro) Lo stesso che siluro umano (➔ siluro). La torpediniera è un tipo di unità navale sottile e veloce, ...
  • SILURO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742) Antonio Barile Alberto Scarascia Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali fondamentalmente i criteri d'impiego e l'autoguida. Il mutamento dei criteri d'impiego del s. e l'avvento ...
  • SILURO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante il conflitto, l'avvento di nuove apparecchiature quali il radar e l'aumentata rapidità di tiro dei cannoni ...
  • SILURO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Alberto GERUNDO Cesare CREMONA . Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, caratteristiche equivalenti. La sua struttura era rimasta fondamentalmente invariata; il sistema di propulsione ...
Vocabolario
silurante
silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
siluro²
siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali