• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

resilienza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ecologia

La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche. Solitamente, la r. è direttamente proporzionale alla variabilità delle condizioni ambientali e alla frequenza di eventi catastrofici a cui si sono adattati una specie o un insieme di specie. Per es., le garighe mediterranee o la vegetazione dei pendii franosi possiedono un’elevata resilienza.

Tecnica

fig. 1
fig. 2A

Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura dinamica, determinata con apposita prova d’urto. La prova di r. viene eseguita rompendo con un solo colpo, mediante una mazza a caduta pendolare, una provetta intagliata nella sua parte mediana, e poggiante ai suoi estremi su due sostegni. La macchina per eseguire la prova di r. è nota con il nome di pendolo di Charpy. È costituita (fig. 1) da un montante a che porta incernierata nella sua parte superiore una pesante mazza b, che può oscillare intorno al suo fulcro. Durante l’esecuzione della prova, la mazza viene fatta cadere per gravità, a partire da una certa posizione; nella sua traiettoria discendente, incontra la provetta c, posizionata nella parte inferiore del montante con l’intaglio rivolto dalla parte opposta a quella su cui la mazza stessa batte, rompe la provetta e prosegue la sua corsa risalendo fino a una certa altezza. Il valore dell’energia assorbita dal provino, misurata in Joule, fornisce il risultato della prova. Le provette, gli appoggi della macchina e la testa del pendolo che colpisce il provino possiedono forma e dimensioni unificate. Per garantire la massima sicurezza di esercizio, la macchina è racchiusa in una gabbia molto robusta e le operazioni vengono eseguite con comandi esterni. Prova di r. Mesnager La provetta unificata più diffusa è del tipo Mesnager ed è costituita (fig. 2A) da una barretta (detta barretta di r.) a sezione quadrata indebolita nella parte mediana da un intaglio a U, profondo 2 mm e largo 2 mm. Il lavoro assorbito dalla provetta nell’urto è dato dalla differenza fra l’energia potenziale posseduta dal pendolo all’inizio della sua corsa (quota H, fig. 1) e l’energia che gli rimane per risalire oltre la provetta, ovvero, tenendo conto delle perdite per attrito, dell’energia posseduta dal pendolo al punto morto di risalita (quota h); quindi, se P è il peso della mazza, il lavoro necessario per rompere la provetta è dato da L=P(H−h). Dividendo il lavoro L per l’area Ao della sezione del provino nel piano di simmetria longitudinale dell’intaglio si ottiene l’indice di r. K=L/Ao misurato in J/cm2. L’inverso dell’indice di r., 1/K, è detto indice di fragilità: quindi un materiale molto fragile è poco resiliente e viceversa. Il simbolo K indica sempre le condizioni normali di esecuzione della prova, per le quali l’energia disponibile è di 70 J e la temperatura è quella ambiente. Prova di r. Charpy È simile alla precedente, ma prevede l’impiego di una provetta con intagli di forma diversa (fig. 2B-D).

La temperatura ha una grande influenza sulla r. dei materiali. In generale, la resistenza all’urto dei materiali metallici diminuisce di poco al diminuire della temperatura. Se però la temperatura si abbassa al di sotto di un certo valore critico, la resistenza all’urto diminuisce in maniera brusca e netta. La temperatura alla quale il materiale manifesta una brusca caduta di r. è detta temperatura di transizione. Convenzionalmente, nel caso di prova di r. Charpy, si definisce temperatura di transizione quella temperatura in corrispondenza della quale la r. su provetta con intaglio a V scende sotto il valore di 35 J/cm2.

Il dispositivo per misurare la resa elastica di una gomma è detto resiliometro. È costituito da un pendolo che urta, con velocità ed energia note, un provino della gomma in esame.

Psicologia

In psicologia, la capacità di reagire a traumi e difficoltà, recuperando l’equilibrio psicologico attraverso la mobilitazione delle risorse interiori e la riorganizzazione in chiave positiva della struttura della personalità. L’estensione dell’accezione del termine dal campo delle scienze fisiche e ingegneristiche è stata operata dal neuropsichiatra francese B. Cyrulnik sviluppando la teoria dell’attaccamento elaborata da J. Bowlby, secondo il quale una positiva relazione madre-figlio aiuterebbe il bambino a sviluppare risorse interiori, quali la  sicurezza e la fiducia in sé stesso, in grado di proteggerlo da separazioni ed eventi traumatici. La teoria della plasticità psichica cui il termine fa riferimento è stata compiutamente esposta da Cyrulnik nel saggio Un merveilleux malheur (1999; trad. it. 2000).

Vedi anche
ecosistema Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. Nell’ambito di un e., il complesso ecologico in cui vive ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il concetto di s. è stato introdotto nel corso della prima conferenza ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
Tag
  • TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
  • PENDOLO DI CHARPY
  • MESNAGER
  • ECOLOGIA
  • GARIGHE
Vocabolario
resiliènza
resilienza resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità....
resiliènte
resiliente resiliènte agg. [dal lat. resiliens -entis, part. pres. di resilire «rimbalzare»]. – 1. Dotato di resilienza, che presenta maggiore o minore resilienza: materiali r.; pavimenti, rivestimenti resilienti. 2. Per estens., riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali