• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Friuli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia, di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano-Veneta, e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie.

Preistoria e storia

I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha fornito una delle sequenze più complete tra quelle riferibili al Pleistocene medio d’Italia, con abbondanti faune, strumenti litici e alcuni resti umani (400.000 anni fa). Il Paleolitico medio (80.000-35.000 anni fa) è attestato da manufatti musteriani e resti ossei provenienti dalle grotte di Pocala, Cotariova e San Leonardo. Assai scarse sono le testimonianze del Paleolitico superiore: l’unico sito di rilievo è quello di Piancavallo.

Numerosi sono gli insediamenti in grotta del Mesolitico (8000-6000 anni fa) sull’altopiano carsico, che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla caccia a grossi mammiferi, la rapida affermazione della raccolta di molluschi marini.

Nel Neolitico si afferma un’economia basata sulla caccia, la raccolta, l’allevamento e la coltivazione. Tra le numerose testimonianze della cultura neolitica sul Carso giuliano emergono ceramiche a impressioni e oggetti in metallo (soprattutto armi).

L’età del Bronzo (1800-900 a.C.) è caratterizzata da numerosi ritrovamenti di armi e ornamenti, ricchi corredi funerari che testimoniano l’affermarsi di una classe egemone, insieme a una artigiana dedita alla lavorazione dei metalli (asce, pugnali, spade decorate). Un insediamento dell’età del Bronzo recente è stato individuato nel canale Anfora, presso Terzo di Aquileia.

Il periodo compreso tra la fine dell’età del Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro è caratterizzato dalla cultura dei castellieri, abitati fortificati da poderose mura a secco posti su alture tra i quali Cattinara-Colle della Chiusa (Trieste), Monrupino, Castions di Strada e Codroipo. Data la sua posizione geografica, il F. diventa un punto chiave nei traffici protostorici tra le civiltà di Hallstatt, dell’Italia e dell’area carpatico-danubiana. A Pozzuolo, in località Ciastei, è stato indagato un villaggio sviluppatosi tra il 7° e il 6° sec. a.C., la cui necropoli a cremazione con tombe a dolio presenta corredi della cultura atestina. Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. a.C. di una popolazione celtica, i Carni, la cui cultura materiale è documentata da alcune necropoli.

Dopo l’invasione dei Celti, nel 181 a.C. fu fondata in F. la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale), divenuto una fortezza chiave, ma ogni difesa fu spazzata via dai Longobardi, che a Cividale crearono un potente ducato. Nel 7° sec., tuttavia, un’invasione avarica ebbe il sopravvento per qualche tempo sulla città. Passato sotto il dominio dei Franchi (794), il F. venne organizzato come marca. Spopolato dall’invasione ungara, perse importanza e Cividale, già capitale della grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore Ottone I alla marca di Carinzia. L’importanza strategica della regione, però, favorì il ricostituirsi di uno stato aquileiese che durò dal 1077 al 1420 promovendo, contro la feudalità, il sorgere di Comuni. Proprio la rivalità di queste città con i da Carrara, signori di Padova, promosse l’intervento dei Veneziani che, ottenute Udine e Cividale, vollero unificare il F. aggiungendo le terre goriziane (16° sec.), contro l’imperatore Massimiliano.

La dominazione veneziana dette una fortissima impronta alla regione; nuovi fermenti si risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 il F. fece parte del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca fu sentita con ostilità, come fu provato dalla ostinata resistenza (1848) delle fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il F. udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso il F. nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Archeologia

Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina e delle ville rustiche di Tumbules (Udine) e di Ronchi dei Legionari (Gorizia), databili dalla fine del 1° sec. a.C.-inizi del 1° d.C. fino al 4° sec. d.C.

Per il periodo tardoantico e altomedievale, importanti sono gli scavi di estese necropoli a Roman d’Isonzo e a Farra di Isonzo (Gorizia); entrambi i siti, per la loro ubicazione, confermano che la strada percorsa da tutte le popolazioni barbariche che invasero l’Italia era quella che passava per Emona (odierna Lubiana). Di fondamentale importanza sono le campagne annuali di scavo ad Aquileia, della quale si viene sempre meglio definendo la topografia.

Lingua

Il friulano, appartenente al gruppo linguistico ladino, è un idioma neolatino con caratteristiche proprie e ben definite concernenti il suo impianto fonologico, morfologico, sintattico e grammaticale; esso conserva importanti fenomeni del tardo latino, ma registra anche lo sviluppo di peculiari innovazioni. Il friulano, con l. 482/1999, è stato incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica.

Vedi anche
friulano Lingua romanza del gruppo ladino parlata da ca. 550.000 persone nella prov. di Udine, in parte in quella di Pordenone e in alcune località di quelle di Gorizia e Venezia. Le prime attestazioni documentarie del friulano risalgono al 12° e al 13° secolo. L'uso letterario del friulano ha avuto un significativo ... Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico, del legno e dei materiali da costruzione. Nel territorio, ... Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di Venezia Giulia furono compresi anche territori appartenenti alla Carniola; i limiti della regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva ...
Categorie
  • ITALIA in Archeologia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • PALEOLITICO SUPERIORE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • MIGRAZIONI BARBARICHE
  • RONCHI DEI LEGIONARI
Altri risultati per Friuli
  • Friuli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Forum Iulii) Adolfo Cecilia Giovanni Da Pozzo Pier Vincenzo Mengaldo Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la provincia di Udine, l'alto e medio bacino dell'Isonzo, la vallata del Vipacco, i territori di Monfalcone ...
  • FRIULI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 91; App. I, p. 635) Bruno NICE La provincia del Friuli non ha subìto perdite territoriali in seguito ai mutamenti del confine italo-iugoslavo, avvenuti nel 1947. In armonia col nuovo ordinamento regionale della repubblica italiana (art. 131 della costituzione), essa ha formato insieme con ...
  • FRIULI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le Alpi Giulie e il Timavo. Il Friuli è quindi, una regione di confine, che importanti strade in ogni tempo ...
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia...
ràfigne
rafigne ràfigne s. f. [etimo incerto]. – Rete a bilancia usata nei corsi d’acqua del Friuli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali