• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

periodico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.

Biologia

Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione riproduttrice. La periodicità è concordante con l’alternarsi delle stagioni, o con il ritmo del giorno e della notte, o con il periodo di altri fattori esterni (fasi lunari). Il ritmo riproduttivo di alcuni Anfibi Urodeli (tritoni) è determinato dalle variazioni di temperatura, quello di alcuni Uccelli dalla durata dell’illuminazione diurna. In questi casi, variando le condizioni esterne, si può modificare totalmente la periodicità fisiologica e ottenere la riproduzione e tutti i fenomeni connessi in stagioni diverse da quella in cui normalmente avviene.

Lo stesso risultato si può raggiungere per l’alternanza (eterogonia) fra partenogenesi e generazione anfigonica in alcuni Insetti, Crostacei, Rotiferi. Le cause sono imputabili alla temperatura, luce, grado di umidità, concentrazione salina per le specie acquatiche ecc. In altri casi, invece, sia fra gli Anfibi (alcune specie di rane) sia fra Insetti eterogonici, la determinazione del ritmo non dipende completamente dai fattori esterni, ma è stabilita da fattori endogeni, genetici, che sono accordati con la periodicità ambientale. Se questi organismi sono sottoposti a una periodicità diversa, essi conservano più o meno completamente la propria periodicità originaria. Nei Mammiferi, per quanto riguarda la periodicità della funzione sessuale, la durata dell’illuminazione diurna è importante, ma non sembra che questa sia esclusiva; intervengono probabilmente altri fattori, come l’alimentazione.

Botanica

Sono p., nel senso che si succedono regolarmente, in tempi determinati, alcuni fenomeni vitali nei vegetali. L’esempio più appariscente è fornito dalla caduta delle foglie negli alberi e arbusti caducifogli all’avvicinarsi della stagione sfavorevole; altri fenomeni p. sono l’apertura delle gemme, il rinnovarsi della chioma all’inizio della stagione favorevole e la fioritura. Nelle specie legnose policarpiche, come gli alberi delle regioni temperate, si osserva nello stadio vegetativo, che dura diversi anni, l’alternanza di parecchi periodi di accrescimento, a cui seguono altrettante defogliazioni e altrettanti periodi di riposo; nello stadio riproduttivo si susseguono, nei casi più complessi: fioritura, fogliazione, periodo di accrescimento, defogliazione, riposo e ciò si ripete per molti anni. Un capitolo della fisiologia vegetale, nel quale rientrano anche i fenomeni di periodicità in senso lato, è quello relativo ai ritmi biologici.

In ecologia, la periodicità dei vegetali è oggetto degli studi fenologici.

Nel ciclo annuale di sviluppo delle piante, è detto periodo critico quello più sfavorevole all’attività vegetativa.

Chimica

Per quanto riguarda il sistema p. degli elementi o di Mendeleev ➔ elemento.

Matematica

Funzione p. Una funzione y=f(x) di una variabile (così come l’eventuale grandezza ch’essa rappresenta) si dice p. se esiste una costante ω, detta periodo, tale che per ogni valore di x risulti f(x+ω)=f(x); es.: y=senx è una funzione p. di periodo 2π perché sen(x+2π)=senx. Ogni funzione p. ammette uno sviluppo in serie trigonometriche o di Fourier (➔ serie). Una funzione y=f(x1, x2, …, xn) di più variabili si dice p. se esiste un insieme ω1, ω2, …, ωn di costanti, detto periodo, o periodo simultaneo, o vettore-periodo, tale che per ogni scelta delle x1, x2, …, xn risulti

formula

Più in generale, una funzione si dice più volte p. o multiperiodica se non accade che tutti i periodi siano multipli interi di uno di essi. Curva p. Una curva (per es., la sinusoide) che sia il grafico di una funzione p. e che sia quindi costituita da un arco (corrispondente a un intervallo di lunghezza uguale al periodo) che si ripete indefinitamente.

Numero decimale p. Numero decimale avente infinite cifre le quali però, a partire almeno da un certo punto, si ripetono indefinitamente a gruppi identici. Ciascuno di tali gruppi si dice periodo, mentre le eventuali cifre decimali comprese tra la virgola e il primo periodo formano l’antiperiodo. Un numero p. si scrive soprassegnando il periodo con un tratto orizzontale o chiudendolo tra parentesi tonde; per es.,

formula

Se esiste un antiperiodo, il numero p. si dice misto, nel caso opposto si dice semplice. Ogni numero decimale p. si può pensare come generato da una frazione detta frazione generatrice. Per es., per un numero p. (misto o semplice) con parte intera non nulla, il numeratore della frazione generatrice è dato dal numero costituito dalle cifre della parte intera, dell’antiperiodo e del periodo diminuito del numero formato dalle cifre della parte intera e dell’antiperiodo; il denominatore ha per cifre tanti 9 quante sono le cifre del periodo, seguiti da tanti zeri quante sono le cifre dell’antiperiodo:

formula

Questa e regole analoghe per i numeri p. (misti o semplici) minori di 1 si ricavano dalla formula relativa alla somma di una serie geometrica, dato che un numero p. può essere considerato come la somma dei termini di una serie geometrica. Così, per es.:

formula

,

dato che la somma della serie geometrica, di primo termine 1 e di ragione x<1, è 1/(1−x).

Psicologia

Si definisce psicosi p. la psicosi maniaco-depressiva che presenta la caratteristica di decorrere a fasi intervallate da periodi più o meno lunghi di completo benessere psichico.

Vedi anche
magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... L’ Osservatore romano Giornale fondato in Roma nel settembre 1849 che cessò le pubblicazioni nel 1852. Con lo stesso titolo fu fondato, con l’appoggio del governo pontificio, da N. Zanchini e G. Bastia un nuovo quotidiano, il cui primo numero uscì il 1° luglio 1861 e che divenne proprietà della Santa Sede dopo il 1885, divenendone ... Il Sole 24 ore Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel 1950 fu ceduto all’INA e, due anni dopo, alla Confindustria. Nel 1965 si fuse con il 24 ore assumendo la testata ... RCS Media Group Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita del gruppo trova le premesse nell’attività della casa editrice Rizzoli (➔), confluita nel 1997 ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Botanica
  • 3 Chimica
  • 4 Matematica
  • 5 Psicologia
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA
  • ALTERNARSI DELLE STAGIONI
  • GRAFICO DI UNA FUNZIONE
  • SERIE GEOMETRICA
  • PARTENOGENESI
Altri risultati per periodico
  • periodico
    Enciclopedia on line
    Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ...
  • periodico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili con una funzione p. (v. oltre). ◆ [ANM] Funzione p.: una funzione f(x) di una variabile x tale che esiste ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Massimo Menna (XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760) I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni Settanta una maggiore consapevolezza professionale e l'esigenza di una normalizzazione internazionale, determinata ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520) Nicola Tranfaglia Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire l'evoluzione dell'intera società, sia perché ad esse ha collaborato gran parte della cultura accademica ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura e d'interesse generale, dei quali soltanto qui si deve dar notizia. Consolidatosi il regime fascista, anche ...
  • PERIODICI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai settimanali politici, perché non sono destinati alla diffusione di notizie d'interesse momentaneo, ma portano ...
  • ANNUARIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È una pubblicazione periodica - che può essere, ma non sempre è - annuale, e che dà un complesso analitico di notizie e di dati statistici su fatti svoltisi nell'annata. L'annuario si prefigge di essere completo nei riguardi dell'argomento trattato, in modo da offrire notizie che si cercherebbero invano ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
log-perïòdico
log-periodico log-perïòdico agg. [comp. di log(aritmico) e periodico2] (pl. m. -ci). – In radiotecnica, antenna l., tipo di antenna direttiva a larga banda, costituita da un allineamento di antenne a dipolo parallele in cui lunghezze e...
perïòdico¹
periodico1 perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come reattivo (importante anche in medicina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali