• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraccezione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o l’incontro delle cellule sessuali (gameti), l’impianto nell’utero dell’uovo fecondato o il suo sviluppo successivo all’impianto. Merita considerazioni separate la sterilizzazione (➔).

Metodi farmacologici

Il controllo della fertilità femminile raggiunto con prodotti ormonali, o comunque interferendo sulle attività ormonali dell’apparato genitale femminile, può essere conseguito con l’uso di sostanze sintetiche, impiegando diverse vie di somministrazione e differenti tecniche di assunzio;ne. Le sostanze usate sono essenzialmente rappresentate da un estrogeno sintetico, l’etinilestradiolo, o da due suoi derivati, e da un più numeroso gruppo di sostanze dotate di attività progestinica, che vengono assunte unitamente agli estrogeni. Il meccanismo d’azione degli estroprogestinici si esplica, ai fini contraccettivi, attraverso un sinergismo di effetti, ottenuti a vari livelli. Il blocco dell’ovulazione resta, per questi farmaci, la caratteristica più tipica. Per conseguire l’effetto contraccettivo sono però importanti anche l’azione a livello uterino, dove si creerebbero condizioni che ostacolano il tentativo d’impianto di un uovo fecondato; quella a livello delle tube, dove sarebbero alterate le condizioni d’incontro delle cellule sessuali e di passaggio verso l’utero dell’uovo fecondato; quella sul muco del canale cervicale uterino, reso ostile alla penetrazione degli spermatozoi. La molteplicità di punti di attacco conferisce a tali farmaci un elevatissimo coefficiente di sicurezza contraccettiva. I maggiori effetti collaterali della cosiddetta pillola sono, a livello del metabolismo lipidico, aumento del colesterolo LDL e riduzione della quota HDL e incremento dei trigliceridi, aumento dei valori pressori, alterazione dei fattori della coagulazione e della funzionalità epatica, ridotta tolleranza al glucosio. Inoltre, si è osservato un maggior rischio di infarto e di ictus cerebrale soprattutto in donne fumatrici al di sopra dei 35 anni. I tentativi di ovviare a tali inconvenienti hanno indotto i ricercatori a proporre dosaggi e formulazioni sempre differenti. Si è così giunti a pillole a bassissimo dosaggio estroprogestinico, alle cosiddette minipillole nelle quali è abolita la componente estrogenica, e a formulazioni trifasiche ove per 3 successive fasi vengono forniti dosaggi differenti di estrogeno e di progestinico simulanti il fisiologico andamento delle due componenti. Queste formulazioni non sembrano influenzare in maniera significativa il metabolismo lipidico.

La c. farmacologica maschile è oggetto di studi e ricerche. Fino a oggi, infatti, i tentativi attuati somministrando sia farmaci ormonali maschili o femminili sia farmaci di altra natura, in grado di interferire con la spermatogenesi, hanno fornito risultati parziali soprattutto per l’elevata frequenza di complicanze (riduzione della libido, impotenza, effetti femminilizzanti).

Metodi meccanici e chimici

La c. meccanica intrauterina si basa su dispositivi sagomati (detti anche spirali o IUD, intrauterine device), costituiti essenzialmente da una spirale d’argento ricoperta di rame, che attraverso la liberazione di ioni determina alterazioni a carico dell’endometrio e dei gameti maschili tali da ostacolare la fecondazione e l’impianto. Spesso viene aggiunta alla spirale una dose di progesterone a lunga durata d’azione al fine di aumentare l’effetto anticoncezionale. La reazione locale è reversibile e regredisce completamente dopo la rimozione del dispositivo.

La c. con metodi di barriera utilizza diversi mezzi. Il diaframma è una coppa di gomma morbida con diametro compreso fra 50 e 100 mm che va inserita in vagina, in modo da ricoprire il collo dell’utero, prima del rapporto in associazione a spermicidi. Il preservativo, o condom, è una sottile guaina cilindrica, di gomma o di elastomero, che va inserita a copertura del pene al momento del rapporto.

I metodi chimici sono rappresentati da diverse sostanze a effetto spermicida utilizzabili in associazione ad altri metodi o da sole.

C. con metodi naturali

Si basa sul riconoscimento dei segni fisiologici di ovulazione e delle fasi cosiddette fertili e infertili del ciclo mestruale. Secondo il metodo del calendario, o di Ogino-Knaus, il periodo fertile può essere calcolato sottraendo 20 giorni dal ciclo più corto e 10 dal ciclo più lungo dopo un controllo della lunghezza del ciclo di almeno 6 mesi. Il metodo della temperatura si basa sulla valutazione quotidiana della temperatura vaginale con definizione del periodo infertile dal 3° giorno di rialzo al successivo flusso mestruale. Con il metodo di Billings si considerano le variazioni quantitative e qualitative del muco cervicale che, in coincidenza dell’ovulazione, diventa più abbondante e vischioso.

Efficacia

Una valutazione comparativa dell’efficacia dei metodi impiegati per il controllo della fecondità umana porta a riconoscere che la sterilizzazione della donna mediante resezione chirurgica delle tube, inaccettabile per la mutilazione definitiva che comporta, dev’essere considerata il metodo più sicuro, con un’incidenza di fallimento dello 0,04 per 100 anni/donna. La vasectomia dà invece nell’uomo un indice di fallimento dello 0,15 per 100 coppie e per anno, nel quale è compreso evidentemente un certo numero di casi in cui il partner maschile non è più quello sottoposto all’intervento. Quasi simile all’elevatissima sicurezza contraccettiva della sterilizzazione tubarica deve considerarsi la contraccezione con somministrazione di estroprogestinici associati, che offre un indice di fallimento dello 0,07 per 100 anni/donna. Un secondo gruppo di tecniche contraccettive, la cui efficienza è minore di quella offerta dai metodi del primo gruppo, ma può considerarsi tuttavia anch’essa soddisfacente, comprende gli apparecchi endouterini (IUD), con un indice di fallimento dell’1,5-3 durante il primo anno e dati migliori per i successivi anni di uso; i diaframmi vaginali e i condom se associati all’uso di creme antifecondative; la somministrazione continua (non ciclica) di basse dosi di soli progestinici. In un terzo gruppo, considerato ancor meno efficiente, vanno compresi i contraccettivi vaginali chimici usati senza diaframma, i metodi basati sul solo calcolo dei giorni sterili, sulla temperatura basale, o sullo studio del muco cervicale, e il coitus interruptus.

Per le problematiche etiche legate al controllo delle nascite ➔ nascita.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... fecondità fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ...
Indice
  • 1 Metodi farmacologici
  • 2 Metodi meccanici e chimici
  • 3 C. con metodi naturali
  • 4 Efficacia
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • APPARATO GENITALE FEMMINILE
  • FATTORI DELLA COAGULAZIONE
  • ETINILESTRADIOLO
  • CICLO MESTRUALE
  • STERILIZZAZIONE
Altri risultati per contraccezione
  • pianificazione familiare
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi del loro distanziamento. Il significato corrente, tuttavia, si limita in genere alla sola pianificazione sulla prole e quindi ...
  • contraccezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Michele Berghella Vincenzo Berghella La contraccezione ormonale La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia contraccettiva viene adottato l’indice di Pearl, numero che esprime il rischio di gravidanze per 100 donne ...
  • Contraccezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. 1540 a C.) nei quali sono descritte miscele di sostanze che le donne avrebbero dovuto inserire in vagina per evitare ...
  • nascite, controllo delle
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo così di evitare le gravidanze non desiderate e di pianificare meglio la vita familiare. Il ...
  • Contraccezione
    Universo del Corpo (1999)
    Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini di efficacia, da un lato, e di riduzione degli effetti collaterali, dall'altro, sono stati anticipati, nel corso della ...
  • CONTRACCEZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. I metodi contraccettivi sono ormonali, meccanici intrauterini, meccanici o chimici di barriera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
contraccezione d'emergenza
contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il...
contraccezióne
contraccezione contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali