• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motoveicolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome generico di veicoli forniti di motore.

Classificazione

fig.

Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a 2 compreso il conducente (fig.); motocarrozzette, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso quello del conducente ed equipaggiati di idonea carrozzeria; m. per trasporto promiscuo, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso quello del conducente; motocarri, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di cose; mototrattori, m. a 3 ruote destinati al traino di semirimorchi; m. per trasporti specifici, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo; m. per uso speciale, veicoli a 3 ruote caratterizzati da particolari attrezzature installate permanentemente sugli stessi; su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi con il ciclo operativo delle attrezzature; quadricicli a motore, veicoli a 4 ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Sono altresì considerati m. i motoarticolati, complessi di veicoli, costituiti da un mototrattore e da un semirimorchio. I m. non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un m. non può eccedere 2,5 t.

Motorizzazione

Nei m. vengono impiegati motori ad accensione comandata a 2 o 4 tempi con raffreddamento ad aria o a liquido; il secondo tipo di raffreddamento si è diffuso soprattutto in conseguenza delle positive esperienze fatte con i mezzi da competizione. I motori a 2 tempi sono apprezzati per la loro semplicità costruttiva e, quindi, di manutenzione, per la leggerezza e le elevate potenze specifiche, ma pongono maggiori problemi di inquinamento da fumi di scarico e hanno consumi/kilometro superiori fino al 30% rispetto a motori a 4 tempi dalle analoghe caratteristiche. I motori a 2 tempi sono usati generalmente su motociclette di piccola cilindrata (fino a 250 cm3) e su ciclomotori. Nei motori a 4 tempi la distribuzione ad albero a camme in testa ha pressoché totalmente soppiantato quella ad aste e bilancieri. Esiste un altro tipo di distribuzione per motori a 4 tempi, quella desmodromica, che determina meccanicamente, oltre all’apertura, anche la chiusura delle valvole. Il numero dei cilindri nei m. di piccola cilindrata è generalmente uno, anche se non mancano motociclette da 125 cm3 bicilindriche. Per le cilindrate maggiori il frazionamento del motore in 2, 3, 4, 6 cilindri è diffusissimo nelle motociclette di impiego stradale, mentre rimangono prevalentemente monocilindrici i modelli fuoristrada. Nei motori a 2 cilindri, questi ultimi possono essere affiancati ‘fronte marcia’, cioè disposti simmetricamente rispetto al piano di simmetria longitudinale del veicolo; oppure possono essere disposti a V, a L o contrapposti, cioè con gli assi perpendicolari rispetto al piano suddetto. Il motore a cilindri contrapposti viene adottato anche in motori a 3 e 4 cilindri. L’accensione avviene generalmente mediante batteria. È frequentemente adottato il sistema di accensione elettronica (detto anche a scarica capacitiva) che è basato sulla corrente di scarica di un condensatore attraverso l’avvolgimento primario di un trasformatore il cui avvolgimento secondario trasmette l’alta tensione alla candela. L’avviamento classico con leva a pedale ha lasciato il passo a quello elettrico, dapprima adottato solo per le elevate cilindrate pluricilindriche, e ora fornito anche su motoleggere monocilindriche e su ciclomotori.

Cenni storici

Il primo esemplare di m. si ritiene sia stato costruito in Germania da G. Daimler nel 1886: impiegava un motore a benzina brevettato dallo stesso Daimler, era munito di due ruote in legno tra le quali era montato verticalmente il motore ed era attrezzato con due piccoli rulli laterali, in vicinanza della ruota posteriore motrice, che potevano essere abbassati in funzione dell’equilibrio. Nel 1893 i tedeschi H. e W. Hildebrand e A. Wolfmüller costruirono una bicicletta con motore a benzina, a 4 tempi: le ruote avevano pneumatici, e quella posteriore, motrice, era piena e fungeva anche da volano. Il brevetto fu poi acquistato in Francia dove furono costruiti modelli perfezionati rispetto alla versione tedesca. Sempre nel 1893 nacque il primo m. italiano realizzato da E. Bernardi di Padova. Nel 1895 la società De Dion-Buton applicò un motore a benzina su un triciclo a pedale con trasmissione a ingranaggi a trazione nell’assale posteriore (la produzione, con modelli sempre più perfezionati, durò fino al 1901). Nel 1897 i fratelli M. ed E. Werner costruirono una bicicletta con motore a benzina disposto nella ruota anteriore, e trasmissione a cinghia. Nel 1899 furono costruiti il triciclo a motore Adler, la bicicletta a motore dell’inglese Rosselli e il triciclo a motore della ditta Edoardo Bianchi. Nel 1900, ancora i fratelli Werner realizzarono una motocicletta che, con il motore disposto nella parte inferiore del telaio a metà distanza fra le ruote, può essere considerata la diretta antenata delle attuali.

Nel 1909 in Italia vi erano 8 marche di motocicli, 17 nel 1910. Subito dopo la Prima guerra mondiale, nel 1920, le marche divennero 28 per salire a 95 nel 1927. Il numero prese poi a discendere tanto che all’inizio della Seconda guerra mondiale restavano soltanto 26 marche. Le più note erano la Edoardo Bianchi, la Benelli, la Gilera, la Moto Guzzi e la Mas. Dopo la Seconda guerra mondiale alcune imprese di costruzioni aeronautiche, come la Piaggio e l’Aermacchi, si sono dedicate alla fabbricazione di m.; l’industria ebbe poi un impulso notevole con il lancio delle moto leggere e dei ciclomotori.

Caratteristiche del mercato

Per molti anni la motocicletta ha rappresentato un mezzo di trasporto economico, rivolto a chi non poteva accedere all’automobile; la produzione era concentrata sui veicoli di media e piccola cilindrata. A partire dagli anni 1960, la produzione di motociclette ha subito un periodo di crisi per poi riprendere sostenuta alla metà degli anni 1970, ma con connotazioni diverse: la motocicletta, da veicolo utilitaristico, diviene uno strumento per il godimento del tempo libero, apprezzato soprattutto dai giovani. Da allora l’utilizzo di motociclette_ ha subito un incremento significativo, nonostante diversi provvedimenti restrittivi dovuti a normative di contenimento delle specie inquinanti e all’adozione obbligatoria di sistemi di sicurezza come il casco. Il fortissimo incremento registrato è da ascriversi sostanzialmente alla categoria dei m. di piccola cilindrata. A livello mondiale il mercato delle motociclette è caratterizzato dalla presenza preponderante dei produttori asiatici, i quali coprono circa il 90% della domanda mondiale. Tra questi, i costruttori giapponesi (in particolare Honda, seguito da Yamaha e Suzuki) sono attivi praticamente in tutte le aree del pianeta, con una presenza capillare sia nei mercati asiatici, in tumultuosa crescita, sia in quelli occidentali, più maturi e sofisticati (Europa e Stati Uniti), mentre nessuno degli operatori europei dispone di una gamma completa di modelli, né può contare su volumi di vendite importanti. I costruttori europei sono essenzialmente operatori di nicchia, specializzati generalmente su un segmento di mercato (per es., Piaggio tradizionalmente focalizzato sui ciclomotori). Nell’Unione Europea si segnala anche la costante crescita delle vendite realizzate dalle case del Sud-Est asiatico (soprattutto Taiwan e Corea).

Vedi anche
ciclomotore Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote ... Patente Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta. Patente di guida. - Certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli. È ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli e motoveicoli, e convogli ferroviari (munita in tal caso, sul ponte, di ...
Indice
  • 1 Classificazione
  • 2 Motorizzazione
  • 3 Cenni storici
  • 4 Caratteristiche del mercato
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CODICE DELLA STRADA
  • SUD-EST ASIATICO
  • MOTOCARROZZETTE
Altri risultati per motoveicolo
  • MOTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Motoveicolo Gino Bella L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel 1999 si è arrivati a 381.000 unità. Tale incremento si è verificato nonostante diversi provvedimenti ...
  • MOTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Rovelli (App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356) Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, della produzione giapponese. Gli sviluppi della tecnologia e l'organizzazione delle aziende giapponesi hanno ...
  • MOTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) Antonio Rovelli Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo dell'industria giapponese e l'uso del motociclo come mezzo sportivo e di divertimento. Nata nell'immediato dopoguerra ...
  • MOTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, e cioè i ciclomotori, gli scooters, le motoleggere, le motocarrozzette, i motocarri e le vetturette a tre ruote. La ...
Vocabolario
motoveìcolo
motoveicolo motoveìcolo s. m. [comp. di moto1 e veicolo]. – Denominazione generica dei veicoli a motore, di cilindrata superiore a 50 cm3, con due o tre ruote, aventi larghezza non superiore a 1,60 m, lunghezza non superiore a 4 m e altezza...
ciclocarro
ciclocarro s. m. [comp. di ciclo2 e carro]. – Motoveicolo a tre ruote adibito al trasporto di merci, con portata fino a 350 kg.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali