• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto l’incarnazione della divinità suprema, il Sole.

Cenni storici

fig.

Secondo la tradizione, gli I. si installarono nella regione di Cuzco nel 13° sec., sotto la guida del mitico Manco Capac. La formazione dell’Impero i. ebbe inizio a partire dal 15° sec., a opera di Pachacúti, che nel 1438 sconfisse gli aggressori Chanca e si spinse a S fino al Lago Titicaca, soggiogando i Colla e dedicandosi a disegnare la struttura dello Stato centralizzato. Sotto il regno di suo figlio Túpac Yupanqui (1471-93) i confini si estesero. Il successore Huayna Cápac (1493-1525) completò la conquista dell’Ecuador. La successione di Huayna Cápac portò a contrapporsi il legittimo sovrano Huáscar e il fratellastro Atahualpa, che si impadronì del N del paese, sconfisse il rivale e assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli guidati da F. Pizarro: questi catturò Atahualpa e, morto Huáscar, ottenne un ricco riscatto in oro e lo giustiziò (1533). Privo di una guida, l’Impero i. crollò rapidamente sotto i colpi dei colonizzatori (v. fig.).

Nella sua breve parabola (meno di un secolo), esso aveva raggiunto dimensioni mai toccate prima da alcun altro Stato nelle Americhe, costituendo un esempio di straordinaria organizzazione politica e amministrativa. Il sovrano era la massima autorità politica, militare e religiosa Le terre conquistate erano divise in tre parti: una per il Sole (i prodotti servivano per mantenere il clero), una per il sovrano (che ne redistribuiva il prodotto in caso di bisogno) e una per gli abitanti del paese (la terra era ripartita tra le famiglie in rapporto al numero dei loro componenti). Il tributo veniva pagato dai cittadini adulti con il proprio lavoro: gli I. disposero così di un’enorme mano d’opera, che utilizzarono nella produzione agricola, nell’attività militare e nelle opere pubbliche e anche per la costruzione di un’immensa rete viaria (circa 40.000 km). Il commercio era monopolizzato dallo Stato, che controllava ogni spostamento dei sudditi, imponendo anche migrazioni forzate alle popolazioni ribelli.

La religione ufficiale, gestita da una potente classe sacerdotale, era incentrata sul culto del Sole, cui erano eretti templi e dedicati sacrifici (di lama e talora anche umani), e di altre divinità, tra cui il dio creatore Viracocha; la popolazione rurale continuava invece a venerare luoghi sacri (pietre, monti, templi), detti huaca.

La cultura inca

Le realizzazioni degli I. nella costruzione di strade e ponti, nella progettazione di sistemi di controllo delle acque, nello spostamento di gruppi umani tra le varie regioni, nella regolamentazione del calendario agricolo e nell’ottenimento di risorse naturali in aree distanti attestano l’alto grado di sviluppo raggiunto dalle società andine prima del contatto con il mondo europeo, tanto più se, oltre alle conquiste tecnologiche e culturali, si considerano anche la metallurgia del bronzo, i raffinati apparati murari, l’eccellente produzione di tessuti decorati e di altri prodotti.

Gli I. non possedevano sistemi di registrazione di dati comparabili con la scrittura: per annotare le informazioni utilizzavano un sistema di cordicelle con nodi, conosciuto con il nome di quipu, attraverso il quale poterono elaborare un sistema di calcolo decimale e un accurato calendario. I reperti di arte suntuaria (ceramica, tessuti, esemplari di arte plumaria e in legno) attestano che questi oggetti erano anche veicoli di comunicazione simbolica. Riguardo alla loro decorazione, in alcuni materiali (ceramica, tessuti) si evidenzia un alto livello di standardizzazione, con forte prevalenza di disegni geometrici. Infatti, mentre i più antichi stili artistici andini (culture Moche e Nazca) privilegiavano la rappresentazione del mondo naturale, tale interesse diminuì notevolmente nell’arte degli Inca.

Per quanto riguarda le opere architettoniche, rimane una grande quantità di costruzioni monumentali in pietra. L’area nucleare di sviluppo dei modelli architettonici va localizzata nella valle del Cuzco e in quella dell’Urubamba, tra Pisac e Machu Picchu. L’evoluzione dello stile può essere associata ai differenti periodi della successione dinastica. Gli apparati murari di pietra, perfettamente commessi, venivano spesso utilizzati per la costruzione di edifici a pianta rettangolare o come elementi decorativi per modificare affioramenti rocciosi naturali, che potevano sia essere parte di complessi sia apparire come strutture isolate. Tra le modificazioni del paesaggio naturale vanno annoverati anche i progetti ingegneristici (canali, terrazze). Il significato di tali modificazioni, che in particolare consistevano nella rilavorazione dei contorni delle pietre naturali fino a far assumere loro forme tipiche, va interpretato come l’affermazione della posizione specifica degli I. nel mondo naturale come creatori e portatori di ordine.

Dalle cronache degli Spagnoli (16°-17° sec.) è noto che i riti e le feste i. erano accompagnate da musica e danza. Tuttavia non sono rimaste tracce di queste espressioni musicali né è possibile ricostruirle dato che presso gli I. non esisteva un sistema di notazione. Danza e canto venivano detti taki e fra gli strumenti più diffusi vi erano la quena, o flauto di Pan, l’antara, un flauto policalamo, e il pincollo, un flauto a becco di varie dimensioni.

Vedi anche
Francisco Pizarro Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni insieme a D. de Almagro (1475-1538). ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ... Mochica Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine di una serie di processi storici che trasformarono centri isolati in strutture statali centralizzate. ...
Categorie
  • AMERICA in Archeologia
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • TÚPAC YUPANQUI
  • FLAUTO A BECCO
  • FLAUTO DI PAN
  • LAGO TITICACA
Altri risultati per Inca
  • inca
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero (➔ precolombiane, civiltà). All’arrivo degli spagnoli lo Stato inca, nato appena un secolo prima, era preda della guerra civile, di cui approfittarono i conquistatori guidati da F. Pizarro. ...
  • Inca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti nel territorio dell'odierno Perù nel 1526. Pur non possedendo sistemi di scrittura (calcoli e altri tipi ...
  • INCA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    José Imbelloni Quando, grazie alla documentazione scritta dei cronisti e conquistatori spagnoli, si apre l'era storica dei popoli americani civilizzati, l'organizzazione e il quadro politico del Perù antico si presentano intimamente legati a questo nome. La parola Inca ha varie accezioni. Fondamentale ...
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto
incauto incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali